Nuovo processo industriale di gestione dei rapporti con le società fornitrici dei servizi di pulizia

BOLOGNA. 'OBIETTIVO STAZIONI PULITE': SI AMPLIA IL NUMERO DELLE STAZIONI INSERITE NEL PROGETTO

BOLOGNA. 'OBIETTIVO STAZIONI PULITE': SI AMPLIA IL NUMERO DELLE STAZIONI INSERITE NEL PROGETTO

Entro la fine di giugno anche a San Giovanni in Persiceto, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Carpi, Gonzaga, Suzzara, Castelbolognese, Faenza, Forlì, Cesena, Lugo e Ravenna, affisse le tabelle riassuntive degli interventi di pulizia Possibile inviare SMS con segnalazioni e suggerimenti

Dotare tutte le stazioni di un sistema di tracciabilità, che renda possibile al cliente conoscere e verifica- re gli interventi di pulizia previsti e un numero cui inviare sms per segnalare eventuali situazioni di non conformità e suggerimenti.
E’ questo uno degli impegni del Gruppo Ferrovie dello Stato che, nel mese di marzo ha avviato un pro- getto specifico nelle 82 stazioni a maggior traffico della rete nazionale, fra le quali Bologna Centrale, Modena, Piacenza, Ferrara, Imola, Rimini e Riccione.

Entro la fine di giugno a questo primo gruppo di stazioni se ne aggiungeranno altre 12: San Giovanni in Persiceto (linea Bologna – Verona), San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale (linea Bologna – Ferra- ra), Carpi, Gonzaga e Suzzara (linea Modena – Mantova), Castelbolognese, Faenza, Forlì e Cesena (linea Bologna – Rimini), Lugo e Ravenna (linea Bologna – Ravenna), ma il loro numero aumenterà ancora già a partire dalle prossime settimane.

Per Rete Ferroviaria Italiana – la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato incaricata di questa fase del progetto – è importante che anche in stazioni più piccole, ma molto frequentate dai pendolari, sia possibile avere visibilità del lavoro svolto dalle imprese appaltatrici. Per questo saranno esposte al pubblico specifiche locandine che riporteranno il nome e i riferimenti della ditta incaricata delle pulizie e le tabelle riassuntive degli interventi giornalieri effettuati, oltre al numero telefonico della struttura di Bologna di RFI – 313.800.800.6 – cui i cittadini potranno inviare via SMS segnalazioni e suggerimenti per la pulizia ed il decoro delle stazioni. Contemporaneamente saranno intensificati i controlli interni sulle attività di pulizia svolte.

Scopo del progetto, che sta già dando i primi risultati concreti, è avviare un nuovo processo industriale di gestione dei rapporti con le società fornitrici dei servizi di pulizia, responsabilizzando tutti i lavoratori delle Ferrovie, nonché informare e coinvolgere tutti i cittadini sull’importanza di esigere e rispettare condizioni di decoro di un bene pubblico quale sono le nostre stazioni. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon