Si passa da 305 treni al giorno (feriali) nel 2007 a 317 nel 2008, con un incremento di km/giorno da 21.894 a 23.355Loizzo: “Stiamo provando a vincere una sfida finora proibitiva: quella con il mezzo privato. Finora ci sono stati scarsi investimenti: adesso stiamo invertendo la tendenza”
Presentate i giorni scorsi in Regione le innovazioni nel trasporto regionale dall’assessore ai Trasporti Mario Loizzo e dal direttore di Trenitalia per la Puglia, Aniello Semplice.
Si passa da 305 treni al giorno (feriali) nel 2007 a 317 nel 2008, con un incremento di km/giorno da 21.894 a 23.355. Annualmente si passa da 7.037.000 km a 7.457.595 km (l’orario 2008 è valido 7 giorni in più di quello 2007, ma c’è comunque un incremento sostanziale).
Trenitalia trasporta 50mila persone al giorno, con un incremento del 6% nel 2007 rispetto al 2006 (+3% per i biglietti venduti). Solo sulle tratte Gioia-Spinazzola-Barletta ci sono state soppressioni di treni, soltanto per il tempo necessario per ristrutturare l’infrastruttura. Il cadenzamento orario (easy hour) sarà potenziato: 13 treni su 33 sulla Ba-Fg e 18 su 25 sulla Barletta-Ba.
Nel 2009 l’obiettivo è raggiungere il 100% sulla Ba-Fg e il 50% sulla Ba-Le e sulla Ba-Ta.
Potenziati i servizi metropolitani di Bari, con aumento dei treni/km nel 2008 da 640mila a 898mila, aperta la “porta sud” di Torre a Mare, con nuove pensiline e binari (presto un parcheggio di interscambio) e nella primavera 2008 il metrò barese arriverà fino a Molfetta. Confermate le nuove vetture sul “diretto” Bari – Lecce (del tipo “Leonardo Express” già in servizio per Aeroporto Fiumicino, con 450 posti contro i 130 del “Minuetto” prima in servizio sulla stessa tratta).
Sulla Le-Br-Ta si è passati da 2 treni a 6 al giorno, dal 27 dicembre arriva la “navetta” diretta Le-Br-Le. Novità anche per rinnovo, pulizia e decoro dei mezzi: l’ammodernamento, con 130 milioni di euro di spesa di cui 33 a carico della Regione, prevede una nuova flotta di vetture. Già nel 2007 sono arrivati 17 nuovi locomotori 464, moderni, veloci e affidabili. Entro il 2008 arriveranno i 15 treni “Vivalto” a due piani, con aumento confort e posti a sedere (+20%). In attesa dei nuovi treni, grandi pulizie e sanificazione (“grandi radicali” dal costo a carrozza di 2 mln euro) su 70 carrozze, 36 completamente rinnovate alla Omfesa di Trepuzzi: complessivamente trattate 124 vetture su 250 in circolazione. Entro il 2008 saranno trattate 225 carrozze su 250.
“Stiamo provando – ha detto l’assessore Mario Loizzo – a vincere una sfida finora proibitiva: quella con il mezzo privato. Finora ci sono stati scarsi investimenti: adesso stiamo invertendo la tendenza. In Puglia la puntualità dei treni regionali Fs è già al 98% (miglior dato in Italia dopo la provincia di Trento), anche grazie alla scelta di puntare subito sui nuovi e affidabili locomotori 464. I pendolari saranno tutelati anche con il blocco delle tariffe per il 2008 e con la conservazione, a carico del bilancio regionale con una spesa di 4,5 mln di euro, dello sconto del 10% delle tariffe di abbonamento. Si tratta di concreti sussidi ai redditi familiari e al diritto allo studio”.
Loizzo ha poi annunciato che nel 2007 le multe contestate a Trenitalia per disfunzioni, ritardi e pulizie sono state 125 per 250mila euro.
“Ma – conclude Loizzo – il nostro obiettivo non è fare le multe, che pure servono per controllare i gestori del servizio, ma che i treni viaggino in orario, comodi e puliti”. M. Gio M. – clickmobility.it