Il Dipartimento Trasporti deve alle imprese private del trasporto urbano ed extraurbano 11 milioni di euro per la compartecipazione alla copertura degli oneri derivanti dall'applicazione del contratto nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri per gli anni 2004, 2005, 2006 e 2007
"La Regione siciliana rischia di smantellare il sistema delle 120 imprese private del trasporto pubblico locale".
A denunciare la situazione di difficoltà delle aziende siciliane è Antonio Natale, direttore delL'Anav Sicilia.
Natale sottolinea che "il Dipartimento regionale dei Trasporti sin dal 2004 non eroga somme dovute e stanziate per servizi resi, pari a circa 36 milioni di euro, in quanto le pratiche non vengono istruite e giacciono negli uffici".
"I pochi funzionari addetti al servizio – aggiunge Natale – vengono distolti con L'attribuzione di altri incarichi esterni presso le motorizzazioni, oppure sono con insolita prontezza destinati alle ispezioni disposte presso le stesse aziende per verificarne i requisiti e il rispetto dei contratti di servizio appena sottoscritti. Efficienza, tempestivita' e rigore che non si riscontrano, purtroppo, nelL'istruzione delle pratiche e nelL'erogazione dei contributi dovuti. Le imprese, soffocate dalla mancanza di liquidita', avranno bisogno di indebitarsi e di prolungare nel tempo gli investimenti per adeguarsi ai nuovi standard di legge".
L'Anav Sicilia teme che tale atteggiamento possa indebolire non solo il sistema delle aziende di trasporto locale alle prese con L'attuazione dei contratti di servizio appena sottoscritti, ma anche la loro capacita' di concorrenza in vista delle prossime procedure di apertura del mercato, su cui grava il dubbio, avanzato da piu' autorevoli quotidiani, di manovre di lobby internazionali e di societa' nazionali ed estere interessate a monopolizzare il sistema regionale di trasporto.
In dettaglio, il Dipartimento Trasporti deve alle imprese private del trasporto urbano ed extraurbano 11 milioni di euro per la compartecipazione alla copertura degli oneri derivanti dL'applicazione del contratto nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri per gli anni 2004, 2005, 2006 e 2007.
Altri 15 milioni di euro a saldo dei contributi di esercizio ex legge 68/83 per L'anno 2006 e per 9 mesi del 2007, e a saldo del corrispettivo dei contratti di servizio per il 4° trimestre del 2007. Ancora 3 milioni di euro da oltre un anno per lo scorrimento della graduatoria per L'acquisto di autobus in sostituzione di quelli con anzianità oltre 15 anni. Infine, circa 7 milioni di euro a numerose aziende private esercenti servizi urbani, che non hanno ancora ricevuto il corrispettivo riferito al 4° trimestre 2007 ed al 1° trimestre 2008.
"Ci auguriamo – dichiara il direttore delL'Anav Sicilia – che L'assessore Dore Misuraca mantenga L'impegno assunto in questi giorni, quanto meno sbloccando nella Giunta regionale del prossimo 2 aprile L'autorizzazione al pagamento degli 11 milioni di euro dovuti per la compartecipazione agli oneri contrattuali. Ci attendiamo inoltre – sottolinea Antonio Natale – che il Dirigente generale del Dipartimento Trasporti, Vincenzo Falgares, mantenga non solo L'impegno in ordine a questa delibera, ma anche quello di accelerare L'iter burocratico di tutte le pratiche giacenti".
In caso contrario, il direttore delL'Anav Sicilia annuncia "Applicheremo per vie legali il decreto legislativo 9 ottobre 2002, n.231, relativo alla lotta contro i ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione. Chiederemo gli interessi di mora alla Regione Siciliana, cosi' come avvieremo azioni legali a tutela delle imprese per le istanze non ancora esaminate dal Dipartimento Trasporti. L'amministrazione – conclude Natale – cosi' come e' tanto giustamente impegnata a ispezionare e sanzionare le imprese, con la stessa determinazione assegni altro personale per L'istruzione delle pratiche di pagamento delle somme dovute alle aziende". Manu Mich. – clickmobility.it