Ricerchiamoci sul Bus intende anche indagarne le motivazioni profonde e definire proposte partecipate per prevenire e contrastare il fenomeno, attraverso la realizzazione di un percorso di ricerca-intervento (action-research) a favore di due istituti scolastici “pilota”
"Ricerchiamoci sul bus", il progetto pilota dedicato alla prevenzione del vandalismo sugli autobus è una delle novità di Respira! per questo anno scolastico. Si tratta di un progetto pilota di ricerca-intervento per contrastare il fenomeno del vandalismo a bordo degli autobus usati dagli studenti ed aumentare la qualità del servizio offerta da ATR, Agenzia per la Mobilità FC.
Ricerchiamoci sul Bus non vuole limitarsi alla semplice dissuasione e repressione degli atti vandalici a bordo dei mezzi pubblici, ma indagarne le motivazioni profonde e definire proposte partecipate per prevenire e contrastare il fenomeno, attraverso la realizzazione di un percorso di ricerca-intervento (action-research) a favore di due istituti scolastici "pilota" .
La proposta si connota quindi come esperienza assolutamente innovativa nel territorio nazionale, dove la prevenzione dei danni sugli autobus avviene essenzialmente attraverso campagne di sensibilizzazione progettate e dirette da terzi rispetto ai destinatari.
In Ricerchiamoci sul Bus, è la partecipazione attiva degli utenti del servizio di trasporto pubblico a costituire la chiave di volta per capire e modificare tale fenomeno.
Gli obiettivi
• Coinvolgere gli utenti dei servizi di trasporto scolastico gestiti da ATR, in una esperienza pilota di ricerca-intervento per contrastare il vandalismo
• Analizzare il fenomeno del vandalismo per comprenderne le motivazioni profonde ed i possibili legami con fenomeni come il bullismo e di disagio giovanile in genere
• Facilitare e diffondere la presa di coscienza di cause e conseguenze del fenomeno del vandalismo, sui mezzi pubblici e in generale
• Elaborare, con la partecipazione attiva degli utenti dei servizi di trasporto scolastico, un Piano d'Azione per prevenire e/o dissuadere il vandalismo a bordo degli autobus ed aumentare la qualità del servizio offerta da ATR
• Mettere in atto almeno una delle azioni contenuto nel Piano d'Azione di cui sopra
• Diffondere i risultati delL'esperienza per informare e rendere partecipi altri utenti del servizio pubblico (scolastico e non)
Ricerchiamoci sul Bus sarà gestito da Anima Mundi in collaborazione con Arco, società di servizi per i processi partecipati che dal 1996 realizza interventi di progettazione, formazione, ricerca e consulenza utilizzando le conoscenze e i modelli dello sviluppo di comunità, della ricerca azione partecipata, delL'animazione di strada, del lavoro di gruppo e della progettazione partecipata, con L'obiettivo di produrre progetti e interventi sociali in cui i cittadini sono protagonisti e parte attiva nelle decisioni.
E' possibile ed auspicabile che in corso d'opera la collaborazione venga allargata ai servizi di Animazione di strada dei Comuni in cui sono situate le scuole pilota, Forlì e Cesena, intessendo quindi collaborazioni con i servizi comunali da cui dipendono.
Il progettoManu Mich. – clickmobility.it