Ieri in Campidoglio approvata memoria di Giunta contenente linee guida alle quali lavorerà il comitato voluto dal sindaco Alemanno

Roma. Un  Comitato tecnico-scientifico per realizzare piano strategico per la mobilità sostenibile

Roma. Un  Comitato tecnico-scientifico per realizzare piano strategico per la mobilità sostenibile

Il piano, da realizzarsi in sei mesi, non poggerà su provvedimenti “tampone” ma su misure più efficaci come il potenziamento del tpl e dei parcheggi di interscambio. Una volta pronto il documento dovrà essere presentato in Consiglio comunale per l'approvazione

Sarà un piano che non intende poggiare su misure spot o provvedimenti "tampone", come ha tenuto a sottolineare ieri il sindaco Gianni Alemanno.
Il costituendo piano strategico per la mobilità sostenibile dovrà contenere provvedimenti più efficaci come ad esempio il potenziamento del tpl e dei parcheggi e la loro intermodalità.
Da predisporsi in sei mesi il piano poggia su linee guida dettate da una memoria approvata ieri dalla Giunta capitolina. Al piano lavorerà un Comitato tecnico-scientifico istituito dal sindaco e formato da  quindici esperti ‘di alto profilo professionale’ esperti nei settori delL'ingegneria dei trasporti e del traffico, sistemi di automazione integrata, economia dei trasporti, urbanistica, politiche energetiche, gestione aziendale, trasporti in relazione alle esigenze dei diversamente,  coordinati dall’architetto Giancarlo Sapio.
Una volta completato il documento dovrà passare in consiglio comunale per L'approvazione.

Le linee progettuali per dotare la città d'un nuovo piano per la mobilità sono state illustrate dal sindaco, presenti gli assessori alla Mobilità Sergio Marchi, ai Lavori pubblici Fabrizio Ghera, all’Ambiente Fabio De Lillo e Urbanistica Marco Corsini.

Il Comitato per espletare il proprio compito potrà avvalersi di una segreteria tecnica e opererà sotto la supervisione di un comitato di coordinamento, composto da quattro docenti universitari e cinque tecnici del comune e presieduto da Antonio Tamburrino. Il lavoro di questi organismi, ha spiegato l’assessore Marchi, sarà "a titolo sostanzialmente gratuito o con un rimborso spese adeguato al ‘minimo tariffario’ che costerà molto poco al comune".

"Quello che per noi e' importante e fondamentale é la vivibilità del cittadino risolvere i problemi legati alla salute, L'inquinamento. Ma non si trattera' di interventi-tampone – ha spiegato il sindaco nelL'illustrare le linee guida -. La domenica senza auto o le targhe alterne servono a poco. Piuttosto creiamo una mobilità legata anche ai trasporti 'sostenibili' ma ogni divieto dovra' essere accompagnato da alternative e opportunità credibili e efficaci. Guarderemo alle esperienze europee, proporremo valutazioni scientifiche".

Fra i punti che L'amministrazione comunale intende promuovere sono stati elencati l’introduzione del biodiesel per i mezzi Atac, il potenziamento dei punti di rifornimento energetico, il parcheggio gratuito per le auto, L'estensione dello bike sharing fuori dal centro storico.
Quel che è certo è che il comitato intende lavorare per  dotare il centro storico di un più innovativo ed efficiente sistema urbano di mobilità, realizzare una rete infrastrutturale di trasporto che garantisca i collegamenti quotidiani tra città e area metropolitana e sviluppare e ammodernare il sistema dei trasporti, tenendo in estrema considerazione le esperienze già realizzate in altre cittò europee.

Il comitato comincerà a lavorare entro novembre. La stesura finale del piano è prevista per giugno 2009.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon