Aumenti legati all’andamento aziendale e all’efficienza. Per la prima volta introdotto il telelavoro in azienda

Torino. Gtt: azienda e sindacati firmano contratto integrativo

Torino. Gtt: azienda e sindacati firmano contratto integrativo

Guiati: “Si tratta di un risultato importante che si inserisce in un percorso per legare gli aumenti a parametri certi di miglioramento delle prestazioni”Panero: “Siamo soddisfatti perché è stato firmato un accordo che si fonda sul principio che ognuno deve farsi carico dell’andamento generale dell’azienda”

Gtt e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto integrativo che scadrà alla fine del 2011. Le trattative sono durate un anno, dopo che nel maggio 2008 è stato chiuso l’accordo per il 2007.

Il contratto ha lo scopo di migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini e lega il premio di risultato all’andamento aziendale e all’efficienza. Gli obiettivi su cui viene definito il premio di risultato sono l’andamento economico dell’azienda, il rapporto percentuale tra diretti (autisti, ferrovieri, addetti a parcheggi, assistenti alla clientela) ed il resto del personale, il risparmio energetico, l’efficienza tecnica e la regolarità del servizio.
L’importo individuale del premio è collegato alla presenza in servizio, per aumentare l’efficienza.  Il premio annuo di risultato base per i dipendenti aumenterà di 400 € per il 2008, 2009 e 2010. Nel 2011 l’aumento sarà di 600 €. Tali importi sono variabili e possono crescere per il personale con poche assenze: l’aumento sarà fino a 600 € all’anno (800 € nel 2011) per coloro che hanno assenze inferiori a 12 giorni all’anno (8 giorni nel 2011). Ma possono anche scendere, in modo più che proporzionale, per il personale con assenze superiori al dato medio. Un ulteriore vantaggio è che gli importi del premio basati su recuperi di produttività, qualità e competitività potranno essere detassati per la gran parte del personale.

Entro la fine di quest’anno le parti si impegnano a definire una nuova organizzazione del settore manutenzione finalizzata a migliorare l’efficienza tecnica dei mezzi.

“Si tratta di un risultato importante che si inserisce in un percorso per legare gli aumenti a parametri certi di miglioramento delle prestazioni – afferma Giancarlo Guiati, presidente Gtt -. Un percorso già avviato con funzionari e dirigenti si completa oggi estendendolo a tutto il personale. In un contesto di crisi economica sia nazionale ma in particolare per l’area torinese è da apprezzare lo sforzo compiuto”.

“Siamo particolarmente soddisfatti perché è stato firmato un accordo che si fonda sul principio che ognuno deve farsi carico dell’andamento general

e dell’azienda – aggiunge Tommaso Panero, amministratore delegato Gtt. – E’ ora importante affrontare il tema della manutenzione per giungere a un’intesa che migliori l’efficienza complessiva”.

Per la prima volta viene introdotto il telelavoro in Gtt: sarà sperimentale per un biennio e interesserà figure professionali dell’area amministrativa. Gtt si impegna inoltre al confronto sindacale per contrattare il maggior impegno in occasione dei grandi eventi dei prossimi anni, l’Ostensione della Sindone nel 2010 e il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon