Oggi al vaglio del Cda dell'azienda la delibera per la scissione

Torino. Gtt si divide in due: la separazione della gestione dei servizi dalle infrastrutture domani in giunta comunale

Torino. Gtt si divide in due: la separazione della gestione dei servizi dalle infrastrutture domani in giunta comunale

In vista della gara per la gestione delle linee extraurbane Gtt va a grandi passi verso l'alleanza con 25 aziende della Provincia torinese. Probabile la nascita di un consorzio che vede Gtt capofila, ma può contare anche sulla presenza di Sadem e Sapav – di proprietà dell'inglese Arriva – e sulle principali aziende della 'grandE' Torino

Un futuro di rinnovamento per Gtt.
Oggi al vaglio del Consiglio di amministrazione aziendale c'è la delibera che punta alla scissione fra gestione del servizio e gestione della rete.
Lo scorporo di Gtt porterà innovazioni di grande interesse garantendo i benefici necessari al servizio perchè possa crescere e migliorarsi.
Domani poi L'operazione sarà oggetto di verifica e discussione sugli scranni della giunta comunale per poi passare, se tutto andrà per il verso giusto, mercoledì al vaglio della riunione congiunta delle commissioni Bilancio e Trasporti per garantire al progetto il passaggio finale in Consiglio comunale.

Novità di rilevante interesse per il futuro di Gtt è anche la probabile nascita di un consorsio, che la vede capofila, per la gestione delle linee extrarbane.
La partecipazione al bando di gara emesso dalla Provincia di Torino vede avanzare con decisione un accordo di fondo fra il Gruppo Torinese Trasporti, la Sadem e la Sapav – di proprietà delL'inglese Arriva – e 25 aziende di trasporto pubblico del 'torinese'.

La data di presentazione delle offerte per L'affidamento in concessione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale su gomma della Provincia di Torino, delle Comunità Montane e dei Comuni di Pinerolo, Ivrea, Bardonecchia, Carmagnola e Giaveno è stata fissata dalla Provincia, nel regolare bando, il 9 dicembre, ed il consorzio dovrà muoversi proprio in considerazione di questa data.
Il 10 dicembre alle ore 9,30 presso la sede della Provincia in seduta pubblica, si procederà L'apertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini delL' ammissibilità alla gara.

Il bando, lo ricordiamo, prevede un importo a base di gara di 34.655.227,16 euro di cui 31.347.866,42 per il bacino unico della Provincia di Torino e delle Comunità Montane ed euro 3.307.360,74 per i Comuni di Pinerolo, Ivrea, Bardonecchia, Carmagnola e Giaveno. La concessione ha la durata di anni 6 (sei) come disciplinato dL'art 3 del capitolato d'oneri.

La Provincia, in accordo con la Regione, ha avviato con l’apertura del bando di gara, una nuova gestione delle linee di trasporto pubblico con l’obiettivo di tutelare gli interessi dei cittadini e di promuovere la qualità del servizio, avendo cura di salvaguardare gli interessi dei lavoratori del settore trasporti.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon