Il 31 dicembre Atac Spa era divenuta il soggetto unico per la gestione dei servizi del trasporto a Roma, mentre METRO e TRAMBUS, incorporate in ATAC S.p.A., sono state scioltel'iter del riassetto societario poggia sulla delibera del Consiglio comunale del 30 marzo scorso
Con la nomina del Consiglio di amministrazione della nuova Atac Spa, si completa oggi L'iter del riassetto delle società del trasporto pubblico locale – Atac, MetRo e Trambus – come deliberato dal Consiglio comunale il 30 marzo 2009.
Il 31 dicembre, ufficialmente, ATAC S.p.A. era divenuta il soggetto unico per la gestione dei servizi del trasporto a Roma, mentre METRO e TRAMBUS, incorporate in ATAC S.p.A., sono state sciolte.
Il riordino del tpl ha visto anche la nascita, attraverso la scissione parziale di un ramo delL'azienda Atac SpA, della nuova agenzia "Roma servizi per la Mobilità" che si occupa della pianificazione, supervisione, coordinamento e controllo dei processi che riguardano la mobilità privata e pubblica, sostenibile e ciclabile, le merci, la logistica. La nuova realtà garantisce e gestisce tutte le attività di rilascio dei permessi di circolazione e di sosta nel Comune di Roma – fino a ieri affidati ad Atac Spa Agenzia per la mobilità – gestisce, sviluppa e supporta il sistema di relazioni con le istituzioni e gli Organismi, anche associativi, del contesto politico-istituzionale locale e nazionale; sviluppa i rapporti con gli organi di informazione per tutti gli aspetti inerenti la mobilità a Roma.
A completare il panorama delle novità "Roma Patrimonio Srl", è già una realtà ed è stata creata per curare e valorizzare il patrimonio disponibile, in continuità con quanto svolto fino ad ora da Atac Patrimonio Srl che scompare per lasciare il posto alla nuova Società a responsabilità limitata.
Secondo quanto si legge in una nota, a presiedere il CdA della nuova Atac é stato chiamato Luigi Legnani. Amministratore delegato del gestore unico sarà Adalberto Bertucci. Sono stati nominati membri del Consiglio di amministrazione: Antonio Galano, Arcangelo Spagnoli e Andrea Carlini.
Il presidente uscente di MetRo, Roberto Grappelli, andrà a ricoprire il ruolo di amministratore unico di Officine grandi revisioni (Ogr) allo scopo di rilanciare questa azienda. Contestualmente, l’ingegner Grappelli verrà nominato come rappresentante del Tpl all’interno della Commissione per la riorganizzazione del gruppo Comune di Roma, presieduta dall’assessore al Bilancio, Maurizio Leo, propedeutica alla creazione della nuova holding capitolina e nella quale ricoprirà un ruolo importante.
Presidente di Roma Servizi per la Mobilità é Massimo Tabacchiera, nominato il 1° gennaio dal Comune di Roma. Amministratore delegato é Enrico Sciarra, nominato dal CdA lo scorso 12 gennaio. Infine, per quel che riguarda il patrimonio disponibile di Atac, é stato conferito alla nuova società Roma Patrimonio Srl, presieduta da Claudio Massimini, che subentrerà alla vecchia Atac Patrimonio srl, il cui amministratore unico é Gioacchino Gabbuti, nominato dall’assemblea dei soci del 30 aprile 2009.Manu Mich. – clickmobility.it