Entro l'anno arriveranno altri 36 mezzi per un totale di 48 autobus nuovi, 22 a metano e 25 a gasolio

Firenze. Ataf presenta nuovi bus: il primo lotto, composto da 12 mezzi, sulle strade già dal 2 agosto

Firenze. Ataf presenta nuovi bus: il primo lotto, composto da 12 mezzi, sulle strade già dal 2 agosto

Bonaccorsi: “Finalmente abbiamo mezzi nuovi, belli, confortevoli, adeguati per il trasporto disabili e rispettosi dell'ambiente. Vogliamo mantenere l'impegno di rinnovare altri 100 bus nel corso del 2011, nonostante il Governo abbia tagliato interamente il fondo da 165 mln di euro per il rinnovo delle flotte”

Si chiama Avancity Plus il modello scelto da Ataf e prodotto da BredaMenarini per rinnovare la flotta di autobus della città di Firenze.

Un mezzo adatto alla guida in aree urbane con limitati spazi di manovra, che presenta caratteristiche ideali per il trasporto di un elevato numero di passeggeri in condizioni particolarmente confortevoli.

Quello presentato ieri è il primo lotto della fornitura, composto da 12 bus che entreranno in servizio sulle strade della città già il prossimo 2 agosto. Entro L'anno arriveranno altri 36 mezzi (per un totale di 48 autobus nuovi, 22 a metano e 25 a gasolio) che Ataf ha già ordinato a BredaMenarini. Il costo per L'acquisto dei nuovi mezzi è di 12milioni di euro, sostenuto per il 65% dalla regione Toscana e per la parte restante da Ataf. Il costo medio di ciascuno dei nuovi autobus è di 210mila euro.
"Siamo molto orgogliosi dei nuovi autobus – ha commentato il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – Finalmente abbiamo mezzi nuovi, belli, confortevoli, adeguati per il trasporto dei disabili e rispettosi delL'ambiente. Vogliamo mantenere il nostro impegno di rinnovare altri 100 autobus nel corso del 2011, nonostante il Governo abbia tagliato interamente il fondo da 165milioni di euro per il rinnovo delle flotte di Tpl, costituito dai Governi precedenti. Questi finanziamenti sono invece essenziali per garantire ai cittadini  un servizio di trasporto pubblico efficiente e di qualità".Ataf ha studiato gli allestimenti della nuova flotta in collaborazione con le associazioni dei disabili: pedana manuale anti inceppamento, avvisatore acustico con indicazione della direzione e della fermata, scritte in braille sui pulsanti di richiesta fermata, doppia postazione per disabile e accompagnatore composta da quattro sedili a scomparsa.

I nuovi mezzi rispettano i più ridotti limiti EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicle) in netto anticipo sulle decorrenze previste dalla normativa. Inoltre, il motore si spegne automaticamente dopo cinque minuti di sosta del mezzo, offrendo garanzie ulteriori di rispetto delL'ambiente e per non recare disturbo alle abitazioni che si trovano in prossimità dei capolinea.

Il posto di guida progettato per i nuovi bus Ataf è stato sviluppato  secondo gli standard  ergonomici ISO-VDV per facilitare la conduzione del mezzo, migliorando confort, visibilità e sicurezza. Il posto guida è separato dallo spazio riservato ai passeggeri, garantendo così maggiore tutela agli autisti pur senza impedire il contatto necessario per dare informazioni e vendere i titoli di viaggio.

"Già da settembre i  nuovi autobus saranno collegati con il sistema satellitare AVM e con le nuove paline: anche i passeggeri potranno conoscere L'esatta posizione del bus  e leggeranno sulle paline il reale tempo di attesa alla fermata – prosegue Bonaccorsi -. Nonostante il pesante taglio ai finanziamenti, ribadisco L'impegno delL'azienda per il rinnovo della flotta e delle infrastrutture, come paline e pensiline di fermata, per dare ai fiorentini un servizio di trasporto pubblico in linea con gli standard di qualità delle grandi città europee".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon