Amo, Comune e Provincia hanno finanziato l'attivazione del servizio con un costo di 12 mila euro e si occuperanno della gestione. Ad Amo è affidata la gestione organizzativa e amministrativa del “Car pooling”, mentre Comune e Provincia mettono a disposizione i propri Uffici relazione col pubblico
Comune, Amo e Provincia sviluppano il car pooling.
Entrare in contatto con chi si sposta sui medesimi percorsi e in orari simili ora è possibile anche a Modena: basta registrarsi al sito predisposto ad hoc che, una volta raccolti i dati degli utenti, sarà in grado di comporre equipaggi virtuali.
Le persone potranno così accordarsi per effettuare il tragitto insieme usando la stessa auto privata per più passeggeri.
"Car pooling Modena", il nuovo servizio proposto da Amo, Comune e Provincia, ispirato ad iniziative già sviluppato con successo nel centro e nord delL'Europa, in un primo tempo potrà essere sperimentato dai soli dipendenti comunali e provinciali, che nel complesso sono circa 2 mila 500.
L'obiettivo del nuovo servizio di mobilità sostenibile, che si va ad aggiungere ad una serie di altre opportunità di spostamento a basso impatto ambientale (ad esempio, incentivi per L'installazione di impianti a gpl o metano e per L'acquisto di veicoli elettrici, noleggio biciclette comunali), è quello di ridurre le emissioni inquinanti da traffico e snellire la circolazione. Una volta avviato, il servizio sarà accessibile gratuitamente a tutti i dipendenti di enti e aziende pubblici e privati della provincia di Modena che avranno aderito a una convenzione d'uso.
Amo, Comune e Provincia hanno finanziato L'attivazione del servizio con un costo di 12 mila euro e si occuperanno della gestione accollandosi una spesa complessiva annuale 1500 euro. Ad Amo è affidata la gestione organizzativa e amministrativa del "Car pooling", mentre Comune e Provincia mettono a disposizione i propri Uffici relazione col pubblico per fornire dettagli ai cittadini.
L'accesso al sistema informativo da parte degli iscritti può avvenire sia attraverso i siti web istituzionali di Comune e Provincia, che direttamente L'indirizzo del sito. Per aderire L'iniziativa ci si deve iscrivere e registrare al sistema utilizzando password e username assegnate.
Una volta inserite in un'apposita scheda di presentazione le coordinate dei propri spostamenti, quindi orari, percorsi e ruolo (autista o passeggero), il sistema informativo confronterà i dati ricercando le più opportune sovrapposizioni e comunicando i risultati agli utenti interessati.
I membri virtuali degli equipaggi così definiti potranno successivamente accordarsi sulle modalità operative.
Per promuovere L'utilizzo del servizio sono allo studio una serie di incentivi, commisurati alla frequenza di utilizzo del sistema: dalla riduzione o gratuità della sosta a pagamento agli abbonamenti gratuiti sui mezzi di trasporto pubblico, fino ai posti auto riservati nei parcheggi pubblici e aziendali. In caso di blocco o riduzione del traffico, inoltre, il "Car pooling" consente la piena libertà di circolazione.Manu Mich. – clickmobility.it