Un contratto da circa 300 milioni di Euro

Roma. NETINERA Deutschland e Alstom firmano contratto per 63 treni regionali

Roma. NETINERA Deutschland e Alstom firmano contratto per 63 treni regionali

Moretti, “Il Gruppo FS Italiane pronto a raccogliere le sfide in Europa anche nell'offerta di servizi ferroviari, oltre che nel comparto di know-how ingegneristico” Lange: “I nostri treni si basano su una piattaforma ampiamente sviluppata che è diventata il punto di riferimento in quanto a qualità ed efficienza dei costi”

NETINERA Deutschland e Alstom Transport hanno firmato oggi a Berlino – nell’ambito di InnoTrans 201, Fiera Internazionale per le Tecnologie dei Trasporti – un contratto da circa 300 milioni di euro per la fornitura di 63 treni regionali Coradia Lint.  

I nuovi treni viaggeranno tra Francoforte e Saarbrück (nella regione di Nahe/Rhine-Assia) e tra Coblenza e Kaiserslautern (regione del Saar) dal dicembre 2014. I convogli opereranno nella cosiddetta Rete Diesel Sud-Ovest.  

Alstom progetta e fabbrica i treni Coradia Lint nello stabilimento di Salzgitter in Germania.
Il contratto è stato firmato durante Innotrans, la Fiera Internazionale per le  Tecnologie dei Trasporti che si tiene a Berlino (Germania).

“Il contratto firmato dalla controllata di FS Italiane, Netinera Deutschland e Alstom per la fornitura di 63 treni regionali in Germania rappresenta uno sprone a stare sul mercato tedesco e ad aumentare la nostra quota e la soddisfazione dei clienti”. Così ha commentato l’intesa Mauro Moretti, AD di FS Italiane.  

“L’acquisto dei nuovi convogli Alstom darà impulso alle grandi potenzialità di crescita di NETINERA sul mercato tedesco e rappresenta una tappa importante per le sfide che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane intende raccogliere in Europa  anche nell’offerta di servizi ferroviari, oltre che nel comparto di know-how ingegneristico.
Questo contratto aumenta la nostra capacità produttiva ed è una base perché FS acquisisca ulteriori ordini in altre regioni tedesche. Si tratta – ha proseguito Moretti – di un importante investimento che è il risultato della vittoria di una gara nel mercato tedesco, un mercato molto aperto come quello italiano”.  

Moretti ha poi spiegato che il Gruppo sta anche guardando al mercato britannico: “stiamo per il momento studiando”, ed è pronto a raccogliere le sfide in Europa anche nell’offerta di servizi ferroviari, oltre che nel comparto di know-how ingegneristico”.  

In merito al trasporto merci su rotaia Moretti ha evidenziato che “in Italia non cresce perché manca una legislazione di sostegno adeguata. Perchè il trasporto cargo su ferro si sviluppi bisogna che venga una legislazione a sostegno come in Francia e in Germania. Oggi manca”, ha concluso l’ad.

Jost Knebel, CEO di NETINERA Deutschland, ha aggiunto:  “Siamo molto contenti di poter offrire ai passeggeri un concetto di trasporto di massa avanzato in quella regione, facendo leva sulla nostra lunga esperienza, sullo straordinario orientamento al servizio dei nostri dipendenti e sui nuovi treni“.  

“Siamo felicissimi di firmare il nostro primo contratto con NETINERA Deutschland. Con più di 700 treni regionali venduti negli ultimi quindici anni, forniamo ai nostriclienti e ai loro passeggeri un mezzo di trasporto ecologico, comodo e collaudato“, ha affermato Henri Poupart-Lafarge, presidente di Alstom Transport.

“I nostri treni si basano su una piattaforma ampiamente sviluppata che è diventata il punto di riferimento in quanto a qualità ed efficienza dei costi”, ha spiegato Martin Lange, membro del consiglio di Alstom Deutschland AG responsabile per i Trasporti.

Le unità multiple diesel a due o tre vagoni di Coradia possono viaggiare a una velocità massima di 140 km/h. Sono dotate di alte capacità di accelerazione per soddisfare al meglio i requisiti del traffico regionale veloce. Alstom ha implementato una serie di misure in conformità allo Standard Europeo per la Sicurezza contro le Collisioni dei Veicoli Ferroviari (EN 15227
 
I nuovi treni offrono grandi capacità in termini di posti a sedere, rispettivamente di 160 posti (Lint 54) e 270 posti (Lint 81). Sono provvisti di comodi sedili, corridoi spaziosi, sistemi di aria condizionata e accessi con pavimento ribassato per soddisfare le esigenze dei passeggeri in materia di comfort e accessibilità. Coradia Lint è particolarmente adatto ai passeggeri con mobilità ridotta grazie agli spazi per le sedie a rotelle e a una rampa per colmare lo spazio vuoto esistente tra il treno e il binario.

Coradia Lint soddisfa gli standard più severi della normativa attualmente vigente di Fase IIIb e sarà più efficace dal punto di vista ecologico rispetto ai treni utilizzati finora nella Rete Diesel Sud-Ovest. Il  controllo delle emissioni e le misure all'interno del motore riducono l'emissione di particelle di circa il 90%. L'innovativa gestione del motore consente un consumo ridotto del carburante diesel, con una riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, i treni saranno dotati per la prima volta di indicatori di consumo del carburante  diesel e del livello nel serbatoio per ottimizzare il consumo di carburante.

Left Menu Icon