Autobus elettrici che si ricaricano in soli 15 secondi alle fermate, mentre i passeggeri salgono e scendono. Il progetto, attualmente in fase sperimentale a Ginevra, è stato particolarmente apprezzato da
Autobus elettrici che si ricaricano in soli 15 secondi alle fermate, mentre i passeggeri salgono e scendono. Il progetto, attualmente in fase sperimentale a Ginevra, è stato particolarmente apprezzato da Legambiente che lo ha selezionato tra oltre 150 candidature, consegnando al gruppo Abb il premio «Innovazione amica dell'ambiente». Il segreto è nella tecnologia Tosa per la ricarica- lampo, da utilizzare nelle linee urbane particolarmente frequentate, che porta con sé una serie di vantaggi ambientali: zero emissioni fossili, perché l'energia proviene da centrali idroelettriche; ricarica talmente rapida da non interferire con gli orari; eliminazione delle linee aeree di collegamento, con grande flessibilità nei percorsi. Tutto grazie a un braccio controllato da laser, che si connette a una presa per la ricarica situata sulle pensiline, al posto del solito carrello collegato alle linee aeree. Al capolinea, inoltre, un sistema ultra veloce permette una ricarica completa in 3-4 minuti. A ricevere il premio sono stati Antonio Giacomucci, responsabile sostenibilità di Abb Italia, e Roberto Diana, responsabile settore ferroviario, che ha dichiarato: «L'elettrificazione delle infrastrutture di trasporto urbano rappresenta per le città un'opportunità per ridurre significativamente le emissioni di CO2 e migliorare la qualità di vita dei cittadini trasformando le città in Smart Cities».