Sciopero selvaggio Amt gli abbonati danneggiati saranno risarciti

Sciopero selvaggio Amt gli abbonati danneggiati saranno risarciti

I genovesi titolari di abbonamento avranno diritto al rimborso in caso di nuovi episodi di sciopero come quello delle cinque giornate di Amt . Non solo, l’accordo vale anche per

I genovesi titolari di abbonamento avranno diritto al rimborso in caso di nuovi episodi di sciopero come quello delle cinque giornate di Amt . Non solo, l’accordo vale anche per il pregresso, anche se occorre ancora stabilire in quale forma: sconto sul prossimo abbanamento? Prolungamente della tessera per un numero di giorni pari a quello dello sciopero?   È il risultato di un incontro svolto al Matitone fra il Comune, Amt, diverse associazioni di consumatori e una rappresentanza stessa degli utenti danneggiati che hanno presentato ricorso.   Da notare che fra gli utenti danneggiati che hanno presentato domanda di rimborso, è folta la rappresentanza della comunità ecuadoriana.   Il comunicato congiunto di Comune e Amt   Il Comune di Genova e Amt riconoscono il disagio patito dagli utenti nello scorso mese di novembre in conseguenza delle agitazioni e dell’astensione dal servizio del personale dell’azienda; convengono inoltre che la situazione creatasi in quelle giornate ha compromesso il diritto alla mobilità dei cittadini previsto dalla legge e può aver ingenerato disaffezione tra gli utenti del trasporto pubblico cittadino.   L’astensione dal lavoro non programmata per cinque giorni, nelle forme in cui è stata attuata dai dipendenti, non rientra nei disservizi per i quali la Carta della mobilità in vigore impegna Amt a indennizzare i propri clienti e dunque non è compresa tra le responsabilità dell’azienda.   A questo proposito Comune e Amt si impegnano ad attivare immediatamente un tavolo di confronto con le organizzazioni dei consumatori al fine di rivedere i contenuti della Carta stessa per analoghe situazioni che si dovessero determinare in futuro.   Comune e azienda condividono l’impegno a promuovere iniziative per motivare e incoraggiare la cittadinanza all’uso del mezzo pubblico. In questo ambito sono allo studio forme concrete di fidelizzazione rivolte soprattutto agli abbonati, che con la loro scelta hanno dimostrato la precisa volontà di privilegiare il trasporto pubblico per muoversi in città. Al fine di condividere le misure ad adottare verrà attivato, entro due settimane dalla data odierna, un tavolo tecnico di confronto con le associazioni dei consumatori.   Il comunicato del Coordinamento Ligure Consumatori Utenti   Trovato l’accordo tra Associazioni di Consumatori, quindi Clcu (Coordinamento Ligure Consumatori Utenti), Comune di Genova ed azienda Amt per il riconoscimento dei disagi patiti dagli utenti del trasporto pubblico locale, nel novembre scorso.   Questa mattina si è tenuto l’atteso incontro tra le parti, al 24° piano del “Matitone”. Erano presenti, oltre ad un nutrito gruppo di cittadini, l’assessore alla mobilità del Comune di Genova Anna Maria Dagnino e i membri del Clcu: Stefano Salvetti per Adiconsum, Emanuele Guastavino per Adoc, Alberto Martorelli per Lega Consumatori, Daniela Spani per Mdc, Furio Truzzi anche presidente nazionale di Assoutenti e Calogero Pepe presidente Adircons e Federconsumatori.   Il verbale sottoscritto verrà presentato, prossimamente, in assemblea agli utenti Amt che avevano aderito all’iniziativa promossa dalle Associazioni Consumatori, perché sia condiviso.   Sì, dunque, al “rimborso” utenti, per chi ne aveva fatto richiesta, nel ragionamento del recupero dei 5 giorni in cui non è stato utilizzato il proprio titolo di viaggio. Il risultato raggiunto costituisce un importante precedente a livello nazionale in funzione anche di introdurre, in futuro, nella Legislazione, che regola la materia, che la metà delle sanzioni comminate contemplino il risarcimento agli utenti che hanno patito disagi in tema di trasporto.   Il prossimo tavolo tecnico si occuperà, di concerto, dell’aspetto tecnico-operativo considerato le diversità degli abbonamenti in essere: settimanale, mensile e annuale. «Le associazioni dei consumatori salutano con soddisfazione l’accordo intervenuto in data odierna con Amt e Comune di Genova che riconosce i disagi patiti dagli utenti nel corso del mese di novembre con la revisione della Carta dei Servizi e con la nuova campagna di promozione degli abbonamenti»: è stato il commento entusiasta del Clcu.   La nota di Furio Truzzi, presidente nazionale di Assoutenti   La folta delegazione degli abbonati presente all’incontro convocato stamane al Matitone, che ha visto anche una presenza significativa di cittadini stranieri in particolare della comunità ecuadoriana, ha approvato all’unanimità il verbale tra le associazioni dei consumatori e il Comune di Genova e Amt in relazione ai disagi subiti in occasione degli scioperi selvaggi del novembre scorso e al riconoscimento del diritto alla mobilità.   La delegazione ha impegnato le associazioni dei consumatori a sottoporre le soluzioni tecniche (demandate al tavolo che si riunirà nei prossimi 15 giorni) per rimborsare gli utenti danneggiati a referendum tra tutti gli abbonati che hanno presentato la richiesta di rimborso (8.000 circa) nei mesi scorsi.

Left Menu Icon