E' ripartito giovedì 15 febbraio dalla Stazione di Roma Termini il Trenoverde 2019. Giunto alla 31esima edizione il focus dell'iniziativa di FS e Legambiente è la mobilità integrata e sostenibile e l'utilizzo di energia verde prodotta da fonti rinnovabili.
Migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso la mobilità integrata e sostenibile e l'utilizzo di energia verde prodotta da fonti rinnovabili. Riparte con questo obiettivo la campagna Treno Verde, iniziativa di Legambiente e FS Italiane, giunta alla 31esima edizione, presentata presso la stazione di Roma Termini da Stefano Ciafani, Presidente Legambiente, Orazio Iacono, AD di Trenitalia e Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente. Nel corso della presentazione Gianfranco Battisti, AD e DG di FS Italiane ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: “La sostenibilità ambientale, sociale ed economica – ha sottolineato – è un valore fondamentale per i nostri processi industriali e proietta il Gruppo verso un futuro più green e più attento allo sviluppo sostenibile delle città e delle grandi aree urbane del Paese. Per questo motivo, innovazione e tecnologia, determinanti per lo sviluppo sostenibile dei territori, anche quelli più periferici, sono i temi dell’edizione 2019 del Treno Verde e costituiscono il fulcro delle idee e dei progetti delle start up presenti a bordo. È indispensabile e importante creare la cultura della sostenibilità e metterla al centro dei progetti industriali: è infatti un pilastro del Piano Industriale che stiamo elaborando". Battisti ha inoltre aggiunto che il gruppo FS sta lavorando "per rendere le stazioni veri e propri hub della mobilità integrata dove le persone possono trovare sempre più servizi in grado di soddisfare le loro esigenze quotidiane. È in quest’ottica che, nella costruzione di nuove infrastrutture ferroviarie e nel mantenimento e miglioramento di quelle esistenti, adottiamo tecnologie innovative e all’avanguardia. Con i green bond, strumenti di finanza sostenibile, – ha aggiunto – acquistiamo poi i nuovi treni regionali Rock e Pop, in circolazione da fine primavera, che hanno un’alta percentuale di riciclo dei materiali, vicina al 100%, e che miglioreranno l’esperienza di viaggio delle persone, portandola al livello dei Frecciarossa. La bussola della sostenibilità, che orienta le nostre azioni quotidiane, ha infatti consentito al Gruppo FS Italiane, importante realtà industriale del Paese, di raccogliere sul mercato finanziario risorse a costi altamente competitivi”. Il convoglio ambientalista farà tappa nelle stazioni di 12 città italiane: Palermo (18-19-20 febbraio); Bari (22-23-24 febbraio); Napoli (26-27-28 febbraio); Roma Termini (2-3-4 marzo); Pescara (6-7-8 marzo); Arezzo (10-11-12 marzo); Civitanova Marche (14-15-16 marzo); Rimini (18-19-20 marzo); Padova (22-23-24 marzo); Genova Piazza Principe (26-27-28 marzo); Torino (30-31 marzo e primo aprile); Milano Porta Garibaldi (3-4-5 aprile)