Sharing mobility

Roma: Cityscoot sbarca nella capitale

Roma: Cityscoot sbarca nella capitale

Dopo Milano, il servizio di scooter sharing elettrico che rivoluziona la mobilità urbana è ora disponibile anche nella Capitale in beta test

Cityscoot, start-up francese di scooter sharing a flusso libero fondata nel 2014 e che conta oggi 220 dipendenti in Francia e 60 tra Milano e Roma ha annunciato nei giorni scorsi il lancio del proprio servizio, in beta test, nella capitale.    A Roma saranno 100 i mezzi inizialmente disponibili, ma la flotta totale – assicurano i vertici dell'azienda –  arriverà presto a 500 veicoli. Gli scooter bianchi e azzurri di Cityscoot sono già stati posizionati per le strade della Capitale e nei prossimi giorni saranno disponibili per il noleggio 7 giorni a settimana, 24 ore su 24, in tutta la “Zona Cityscoot”, che comprende, per ora, tutta l'area del centro. I mezzi saranno utilizzabili anche al di fuori di quest’area, purché vengano riportati al suo interno al termine del noleggio e riposizionati nelle aree di parcheggio permesse ai veicoli a due ruote.   Lo scooter Cityscoot viaggia a una velocità di 45 km/h per un uso urbano sicuro e offre sicure garanzie in termini di robustezza e affidabilità. Tuttti gli scooter sono dotati di motori elettrici e il sistema di prenotazione è interamente connesso: non servono chiavi, carte di credito o terminali di ricarica. È sufficiente scaricare l’applicazione Cityscoot sul proprio smartphone, Android o iPhone, e usarla per localizzare lo scooter disponibile più vicino, verificare la situazione della batteria e prenotarlo gratuitamente per 10 minuti, così da avere il tempo di raggiungerlo. Per sbloccarlo l’utente può utilizzare la app o il display dello scooter inserendo il codice a 4 cifre ricevuto al momento della conferma di prenotazione, e avviare così il noleggio.    L’utente non deve preoccuparsi di ricaricare il veicolo: una volta che la batteria sia scarica, è sufficiente lasciare lo scooter in un’area di parcheggio e il team di Cityscoot, attivo 24/7, interverrà in modo rapido e discreto alla ricarica delle batterie. Nella convinzione che il futuro del trasporto urbano sarà a “zero emissioni” e “zero rumore”, Cityscoot è l’unico operatore a offrire un servizio 100% elettrico ai propri utenti, dagli scooter ai furgoni che si occupano della manutenzione e della ricarica delle batterie.   Per il periodo iniziale di beta test i primi 30 minuti di ogni singolo noleggio saranno gratuiti, e successivamente verrà applicata la normale tariffa: la tariffa base CityMoover ha un costo di 0,29€ al minuto; in alternativa è possibile acquistare il pacchetto CityRider che consente di viaggiare per 100 minuti a un costo complessivo di 22€. Per i clienti abituali, inoltre, Cityscoot prevede un programma fedeltà che consente di accumulare minuti gratuiti, che verranno accreditati all’utente tramite la app a partire dal mese successivo. Il servizio è disponibile per i maggiorenni e non richiede alcun abbonamento, permettendo di pagare solo i minuti di utilizzo effettivo.

Left Menu Icon