Risorse per una mobilità sostenibile

L’impegno del Mims in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

L’impegno del Mims in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Da oggi e fino al 22 settembre si celebra la ventesima edizione della Settimana Europea della Mobilità. Le azioni messe in campo dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile

“Questa speciale edizione del ventennale, intitolata “Muoviti sostenibile…e in salute” è incentrata sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile: per questo, i cittadini europei sono incoraggiati a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città, e a mostrare considerazione per l’ambiente e la salute degli altri nella scelta tra le differenti modalità di trasporto”.
Così la nota pubblicata in queste ore sul sito istituzionale del Mims per celebrare la ventesima edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), in occasione di questo importante appuntamento europeo ribadisce l’attenzione data (fin dal cambio del nome) al tema della mobilità sostenibile evidenziando – anche attraverso la creazione di un apposito Dipartimento – l’importanza di promuovere la ripresa economica del Paese in modo sostenibile, anche sul piano sociale e ambientale, e in piena sintonia con le attuali politiche europee e i principi del Next Generation Eu.

Un impegno corente con la visione moderna e sostenibile della mobilità che si è tradotta nella destinazione di ingenti risorse provenienti sia dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), incluse quelle del Fondo Complementare, sia da altre fonti nazionali e comunitarie.

In particolare il Mims sottolinea che per la missione 2, “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, sono ben 8,58 miliardi dedicati al rafforzamento della mobilità ciclistica, allo sviluppo del trasporto pubblico di massa e delle infrastrutture di ricarica elettrica, al rinnovo delle flotte di bus e treni verdi, oltre a procedure più rapide per la valutazione di progetti nel settore dei sistemi di trasporto pubblico locale e nel settore del trasporto rapido di massa, che si sommano a 530 milioni dedicati alle sperimentazioni dell’uso dell’idrogeno per il trasporto stradale e ferroviario.

Per la missione 3,Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, il Mims ricorda i 25,4 miliardi di euro di investimenti, tra le missioni dell’intero PNRR, e le risorse del Fondo Complementare destinate sia per il rinnovo della parco circolante degli autobus, sia per il rinnovo della flotta dei mezzi navali, oltre a ulteriori investimenti nel settore portuale e quello ferroviario.

Nella tabella il Mims riassume le risorse stanziate dal Fondo Complementare per ciascuna tipologia d’intervento:

 

TIPOLOGIA INTERVENTO Importo totale
Rinnovo flotta autobus TPL per il trasporto pubblico extraurbano e suburbano (*) (a) 600.000.000
Navigazione Green (*) (b) 800.000.000
Potenziamento ferrovie regionali (**) 1.550.000.000
Piano Nazionale del Cold ironing (**) 700.000.000
TOTALE 3.650.000.000

(fonte: www,mit.gov.it)

Left Menu Icon