Seconda edizione per "Lombardia in bici"

MILANO. 100 MANIFESTAZIONI PER INCENTIVARE L'USO QUOTIDIANO DELLA BICICLETTA

MILANO. 100 MANIFESTAZIONI PER INCENTIVARE L'USO QUOTIDIANO DELLA BICICLETTA

La manifestazione punta ad incentivare e valorizzare l'uso sistematico della bicicletta per contribuire a migliorare la qualità dell'ambiente, combattere l'inquinamento e decongestionare il traffico

Spazio alla bicicletta in Lombardia da giovedì 15 a domenica 25.
Con la seconda edizione di "Lombardia in bici" si riaccende il desiderio di regalare un supporto interessante L'ambiente.
La manifestazione infatti torna con tutto il suo bagaglio di proposte prima fra tutte quella di incentivare e valorizzare  L'uso quotidiano della bicicletta per contribuire a migliorare la qualità delL'ambiente, combattere L'inquinamento atmosferico e decongestionare il traffico cittadino.

I numeri di Lombardia in bici 2005 sono cospicui e interessanti: oltre 100 manifestazioni in 43 comuni di 10 province, 20  enti patrocinanti e 23  associazioni aderenti al cartello LiB (Lombardiainbici).

Il programma dei numerosi eventi, che si svolgeranno dal 15 al 25 settembre, è stato presentato ieri in Regione dL'assessore alla Qualità delL'Ambiente, Domenico Zambetti, dal presidente della FIAB (Federazione italiana amanti della bici), dal portavoce del cartello di associazioni LiB (Lombardiainbici), Carlo Montalbetti, e dal presidente delL'ACMA, Ruggero Costantino.

"Le azioni che la nostra Direzione ha in programma di sviluppare nel settore delle mobilità sostenibile – ha precisato nel suo intervento L'assessore Domenico Zambetti – sono mirate anche allo sviluppo delL'uso della bicicletta da parte delle giovani generazioni, con programmi rivolti anche alle scuole. Per raggiungere tali obiettivi la Regione e la FIAB costituiranno uno specifico gruppo di lavoro che affronterà i temi dei percorsi sicuri in bici tra casa e scuola".

L'assessore Zambetti ha ricordato inoltre il programma che L'amministrazione regionale nel 2004 ha varato, in collaborazione con Unioncamere, per L'incentivazione di misure di mobilità sostenibile attuabili direttamente dalle aziende lombarde a favore dei propri dipendenti, tra cui lo sviluppo delL'uso della bicicletta.

Ma vediamo nel dettaglio gli appuntamenti suddivisi per aree provinciali.

Provincia di Bergamo:
16/9 – 60 km lungo i canali Muzza e Vacchelli.

Provincia di Brescia:
18/9 – Brescia, nuova pista ciclabile Brescia-Flero;
24/9 – Calcinato, in bici al mulino di Gavardo.

Provincia di Como:
18/9 – Grandate-Malnate, in bici ed a piedi su sentieri della ferrovia.

Provincia di Cremona:
24/9 – Cremona, 20 km tra Cremona e Sospiro;
24/9 – Soresina, 25 km lungo le nuove piste ciclabili.

Provincia di Lodi:
17/9 – 15 km lungo i canali Muzza e Belgiardino;
18/9 – Lodi, biciclettata esplorativa del territorio;
18/9 – Lodi, escursione di 45 km a Crema e a Palazzo Pignano;
20/9 – Lodi, presentazione progetto nuova pista cittadina;
22/9 – Lodi, proposte FIAB per nuovi interventi a favore bici;
24/9 – Lodi, conferenza stampa di un anno di attività ufficio mobilità ciclistica;
25/9 – Lodi, tappa della Bicinfesta 2005;
25/9 – Lodi, presentazione progetti sviluppo mobilità ciclistica.

Provincia di Mantova:
14/9 – Mantova, Palazzo Te, storie di ciclismo e ciclisti;
15-25/9 – Mantova, Parcobaleno, attività didattiche per giovani;
15/9 – Mantova, in bici nei luoghi della mobilità critica;
20/9 – da Mantova alla foresta di Carpaneta;
21/9 – Mantova, Palazzo Soardi, indagine sulla mobilità critica;
22-23-24/9 – Mantova, scuole in bici;
25/9 – Mantova, in bici tra i paesaggi del Parco del Mincio.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon