Incontro degli assessori ai Trasporti delle cinque province  calabresi

CALABRIA: PROVINCE A CONFRONTO PER RILANCIARE LA MOBILITA

CALABRIA: PROVINCE A CONFRONTO PER RILANCIARE LA MOBILITA

La riunione congiunta sollecitata dalla Provincia di Cosenza, che per prima in Calabria, ha elaborato il Piano dei trasporti”Un lavoro in sinergia istituzionale può sortire gli effetti auspicati perché conferisce un più forte potere contrattuale” ha spiegato il presidente Oliverio

Ipotesi di rilancio per il settore della mobilità.
A confrontarsi sul tema sono le province calabresi, incontratesi i giorni scorsi per valutare comples- sivamente quale sia la situazione del settore nella Regione.

Capitanati dL'assessore provinciale ai Trasporti Giuseppe Gagliardi, in veste di componente del Coordinamento degli assessori provinciali ai Trasporti delL'Unione Province d'Italia, gli assessori con delega ai Trasporti hanno salutato con soddisfazione la nascita del tavolo comune.
Dal confronto, interlocutorio ed operativo, è emersa netta la volontà di avviare  un'azione concertata per il rilancio della mobilità sul territorio, anche in vista del passaggio di delega che vedrà le Province direttamente investite delle nuove funzioni in materia.

"Il Piano dei Trasporti da noi elaborato, primo fra tutte le Province calabresi – ha spiegato Gagliardi -, ci proietta in una dimensione di vantaggio per riflettere sulla fase transitoria da indirizzare, L'insegna del dialogo più stretto, alla Regione per far sì che una programmazione ben congegnata possa tradursi in realtà e trovi riscontro operativo sul territorio. Rimarremo, pertanto, vigili per accelerare i tempi che possano, con pienezza di funzioni e previo L'avallo al Piano da parte della Regione, ottimizzare le istanze emerse dallo scrupoloso monitoraggio contenuto nel nostro strumento pianificatorio del sistema Trasporti".

Al tavolo comune hanno partecipato  Paolo Barbieri, vice presidente e assessore ai Trasporti di Vibo Valentia, Antonio Megna, assessore ai Trasporti di Crotone ed il dirigente Alfredo Voce, Salvatore Pingitore dirigente ai Trasporti di Catanzaro, la dirigente per la Provincia di Reggio Calabria Maria Teresa Scolaro ed Angela La Tella.

Le cinque province hanno evidenziato la necessità di consolidare, sul piano tecnico e politico, la sinergia istituzionale per dare più compiutezza ad un moderno sistema dei Trasporti integrato, che tenda ad assicurare alla regione, attraverso le sue province, un adeguato coordinamento dei collegamenti atto a fornire maggiori servizi e con riduzione, possibilmente, di sprechi.

Ad esprimere gravi preoccupazioni in merito al tema trasporti ha pensato il presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio che ha sottolineato come i ritardi della Regione potrebbero vanificare una pianificazione così accurata e, soprattutto, ha manifestato L'esigenza di dover incalzare il governo regionale perché le deleghe arrivino puntuali per aprire una stagione di nuova gestione dei Trasporti.

"Si tratta di un problema istituzionale e strutturale – ha dichiarato il presidente Mario Oliverio – che ci deve vedere fortemente determinati a pretendere il trasferimento di risorse economiche e umane per poterci attivare ed essere funzionali alle istanze che provengono dalle comunità amministrate".

"Un lavoro in sinergia istituzionale può sortire gli effetti auspicati perché conferisce un più forte potere contrattuale e la possibilità di abbattere le resistenze burocratiche, se si dovessero presentare ancora in questo percorso di decentramento. Abbiamo – ha detto ancora  Mario Oliverio – progetti moderni e innovativi che vogliamo presto portare avanti, come L'inserimento dei Trasporti nel circuito della Tv digitale, per poter fornire ai cittadini tutte le informazioni di cui abbisognano per i loro spostamenti".

"Per noi è di prioritaria importanza anche voler guadagnare i molti decenni di ritardo che ci separano dal resto delL'Italia e, per poterci avvicinare agli standard europei, lavoreremo – ha concluso il presidente della Provincia – alacremente da subito, in tutti i settori di attività, partendo proprio dai Trasporti che valutiamo strategici fattori di sviluppo, perché venga colmato questo gap e, con esso, tutte le immancabili conseguenze che ne derivano per la nostra terra".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon