A Monaco circolano due autobus alimentati ad idrogeno: primo progetto al mondo di questo tipo

BOLZANO PENSA L'IDROGENO: L'ASSESSORE WIDMANN A MONACO PER TESTARE I BUS ALIMENTATI CON IL CARBURANTE DEL FUTURO

BOLZANO PENSA L'IDROGENO: L'ASSESSORE WIDMANN A MONACO PER TESTARE I BUS ALIMENTATI CON IL CARBURANTE DEL FUTURO

“La tecnologia è molto interessante, si dimostra efficace nella pratica e rappresenta un fattore esemplare in tema di tutela ambientale” spiega Widmann

Bolzano si prepara per la  rivoluzione L' idrogeno.
L'idea di sperimentare il carburante del futuro nel trasporto pubblico locale è ormai un dato di fatto a Bolzano.
I giorni scorsi L'assessore  provinciale ai Trasporti Thomas Widmann e il direttore di Dipartimento Gianfranco Jellici sono andati a Monaco per testare i nuovi autobus a idrogeno.

Da fine agosto, infatti a Monaco, circolano  due autobus pubblici alimentati a idrogeno, il primo progetto al mondo di questo tipo.
"È la strada da seguire per il futuro del servizio pubblico e dobbiamo agganciarla per tempo in modo da non perdere L'occasione giusta“ ha confermato L'assessore Widmann.

Da quattro mesi la linea 699 della rete dei servizio urbano di Monaco è servita da due autobus MAN a motore alimentato con tecnologia a idrogeno. L'assessore Widmann ha voluto osservare da vicino il nuovo sistema di trasporto: nella trasferta a Monaco con il direttore di Dipartimento Jellici, L'assessore si è informato direttamente dalla casa produttrice MAN sullo stato attuale della tecnica nel settore delL'alimentazione a idrogeno, che presenta le migliori premesse per diventare il carburante del futuro nel servizio di trasporto pubblico di persone.

"La tecnologia è molto interessante, si dimostra efficace nella pratica e rappresenta un fattore esemplare in tema di tutela ambientale. Siamo intenzionati a intraprendere passi in questa direzione anche in Alto Adige", conferma Widmann dopo un viaggio di prova con L'autobus a idrogeno. La casa produttrice tedesca è impegnata dL'inizio degli anni Novanta nella ricerca in materia, con investimenti di 36 milioni € e la sperimentazione di autobus a trazione ibrida impiegati dal 1999 L'aeroporto di Monaco. Da quattro mesi L'alimentazione a idrogeno viene testata anche sulla linea di bus urbana 699, lunga 20 km, che porta dallo scalo aereo alla zona di Hallbergmoos e viene frequentata in particolare da pendolari. La stazione pubblica di rifornimento di idrogeno (350 bar) è stata attivata nel maggio 2004 L'aeroporto di Monaco.

Nel 2006 la MAN ha in programma di costruire 120 autobus con alimentazione a idrogeno, nel 2007 la produzione sarà aumentata a 200. L'assessore Widmann è convinto che anche L'Alto Adige dovrà compiere i primi specifici passi nella stessa direzione: "Dobbiamo essere aperti ai vari sviluppi della tecnologia, specie quando si tratta di incentivare il trasporto pubblico ecocompatibile, e dobbiamo agganciare tempestivamente le novità e L'occasione giusta, per non rischiare di restare indietro." M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon