Entro pochi giorni il Comune metterà a disposizione dieci vetture elettriche per un diverso modo di concepire gli spostamenti urbani
Si chiama Ecomobile e debutterà nella zona a traffico limitato del centro storico di Trento tra pochi giorni.
Costruita da una società del gruppo Daimler Chrysler L'Ecomobile introdurrà nel cuore della città un diverso modo di concepire gli spostamenti urbani, come dice il nome stesso, L'Ecomobile infatti riesce a conciliare ecologia e mobilità, ambiente e dinamismo, termini che di solito sono in contrasto tra loro.
L'acquisto delle dieci nuove auto elettriche fatto dL'amministrazione municipale di Trento ha contribuito UniCredit che gestisce la tesoreria comunale.
Il progetto Mobilità urbana alternativa sostenuto da UniCredit e Comune punta al sostegno della libertà di circolazione in città, invitando però i cittadini a sperimentare un sistema di mobilità leggera, ovvero non inquinante, non invadente, silenziosa e dunque adatta anche a un contesto fragile come quello urbano.
Le nuove auto – ne ha una simile il pontefice, Benedetto XVI, per circolare in Vaticano e nella tenuta di Castel Gandolfo e pare che anche il principe Alberto di Monaco ne apprezzi le potenzialità – misurano tra i 2,75 ed i 3,25 metri di lunghezza e sono costruite in materiale plastico.
Inoltre sono spinte da un motore elettrico General Electric da 72 volt con una potenza da 5 cavalli. La trazione è anteriore e la velocità massima è di 40 chilometri all’ora: un interruttore alla destra dl volante consente di scegliere fra retromarcia, marcia avanti piano e avanti un po’ più veloce.
L’autonomia, a seconda della versione (4 posti o 2 con cassone), oscilla fra i 50 ed i 70 chilometri.
Il tempo per una ricarica completa (6 batterie) è di 8 ore.
Le auto, la cui gestione verrà affidata a Trentino Parcheggi, saranno disponibili gratuitamente per un massimo di due ore al giorno a chi ne farà richiesta tra il lunedì ed il sabato. Il meccanismo di utilizzo è semplice anche se i funzionari del Comune stanno ancora lavorando al regolamento che dovrà venire firmato dagli utenti.
L’obiettivo delL'utilizzo è quello di ridurre il numero dei quasi 3.500 permessi temporanei di accesso alla zona a traffico limitato rilasciati dalla Polizia Municipale.
Le auto elettriche potranno venire impiegate sia per il trasporto di cose sia per il trasporto di persone.
Due sono i tipi di auto elettrica messi a disposizione dei cittadini. Un modello, prodotto della Geo Europa di Como, è costato 15.900 euro ed è dotato di quattro posti e di un piccolo portabagagli pensato per contenere le borse della spesa. Il secondo, prodotto dL'Italcar di Rivalta, è costato 14.090 euro, ha due posti e un cassone posteriore per caricare pacchi o comunque oggetti ingombranti. Le auto a quattro posti sono sei, quelle a due posti invece sono quattro.
L'ingresso sul territorio delle vetture è parte integrante del progetto "Mobilità urbana alternativa" e nasce dL'innovativa e inedita collaborazione di un ente pubblico, il Comune di Trento, con un soggetto privato creditizio. Unendo le forze e le risorse a disposizione, Comune e UniCredit si impegnano in un'alleanza tra pubblico e privato orientata alla realizzazione di un interesse generale quale quello della tutela ambientale e della qualità delL'aria in ambiente urbano.
Il Comune di Trento e UniCredit Banca avviano una prassi collaborativa orientata alla condivisione di una mission pubblica di sicuro impatto sulla qualità della vita dei cittadini del capoluogo.
Il colosso bancario (che in Trentino ha quasi un quarto del mercato ed è il secondo gruppo dopo quello delle casse rurali) svolge il servizio di tesoreria per il Comune e la convezione prevedeva anche interventi mirati da parte della banca, esempio concreto di intervento è L'acquisto dei 10 mezzi ecologici con un investimento pari a 168mila euro. Manu Mich. – clickmobility.it