Trasporti e ambiente

PARMA. CENTO CHILOMETRI DI NUOVE PISTE CICLABILI

PARMA. CENTO CHILOMETRI DI NUOVE PISTE CICLABILI

Approvato il piano provinciale. Già stanziati dalla Provincia un milione e 300mila euroIl piano riguarda complessivamente 19 progetti

Cento chilometri di nuovi percorsi, per fare della provincia  un territorio sempre più ciclabile.
Questo in estrema sintesi il contenuto del progetto strategico per lo sviluppo e l’ampliamento della rete delle piste ciclabili, recentemente approvato dalla giunta provinciale: un piano per il quale l’ente di piazzale della Pace ha già stanziato circa un milione e 300mila euro, cui si aggiungeranno i fondi messi a disposizione dai singoli Comuni.

Il piano riguarda complessivamente 19 progetti per la realizzazione di circa 100 chilometri di nuovi percorsi ciclabili inseriti in una rete che metta in relazione le esigenze di mobilità e di fruizione locali con i percorsi di valenza territoriale e turistica regionali e nazionali.

La rete si sviluppa su alcuni assi portanti longitudinali (l’asse del Po, l’asse medio-padano da Parma a Fidenza e Busseto, in prospettiva l’asse pedemontano) e una serie di serie di collegamenti nord-sud (il tratto da Polesine Parmense a Salsomaggiore, l’asse del Taro, il percorso farnesiano da Colorno ai Boschi di Carrega).

“Si tratta di un programma che la Provincia ha sempre sostenuto – ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture Ugo Danni -. Abbiamo lavorato per organizzare una vera e propria rete provinciale delle piste ciclabili, a servizio della mobilità dei cittadini del territorio e anche dei turisti: tempo libero, spostamenti casa-lavoro, appunto turismo. Noi abbiamo già impegnato circa un milione di euro nel bilancio 2007, cui abbiamo aggiunto altri 300mila euro nel bilancio 2008, e abbiamo chiesto ai Comuni interessati di essere parte attiva finanziando a loro volta i singoli progetti ed essendone gli enti gestori:abbiamo riscontrato non solo interesse ma anche impegno da parte loro. Noi crediamo di avere fatto un buon lavoro, proprio perché abbiamo tratteggiato una rete: una rete che tra l’altro può ambire a una collocazione di rilievo in chiave non solo locale ma anche nazionale ed europea”.

“Questa è una delle operazioni più interessanti fatte dalla Provincia negli ultimi anni. L’amministrazione provinciale aveva già preso un impegno significativo: raddoppiare la rete ciclabile entro la fine del mandato, con questo piano completiamo il tassello principale del progetto” ha osservato l’assessore al Turismo Gabriella Meo, che ha sottolineato in particolare la valenza turistica della rete “Una rete che arriva a collegare le emergenze del nostro territorio, offrendo la possibilità di fare veri e propri itinerari turistici, e che completa un tassello significativo di quella ‘Pista destra Po’ interprovinciale sulla quale insistiamo da tempo”.

Con il milione di euro stanziato dalla Provincia nel bilancio 2007 vengono finanziati 6 progetti:
– Completamento potenziamento del percorso BiciParmaPo in corrispondenza dell’abitato di Colorno
– Collegamento tra gli abitati di Ozzano Taro nel Comune di Collecchio e di Riccò nel Comune di Fornovo e prolungamento del percorso verso il centro di Fornovo
– Collegamento tra Parma e il Parco dei Boschi di Carrega (realizzato in due stralci passando per l’abitato di Sala Baganza)
– Primo stralcio del percorso lungo il torrente Parma per il collegamento tra Parma e Colorno (nel Comune di Torrile)
– Primo stralcio del percorso di collegamento tra Parma e Salsomaggiore Terme (collegamento tra il centro abitato di Fontanellato e la frazione di Parola e da questa al centro di Fidenza)
– Secondo stralcio del percorso di collegamento tra Parma e Salsomaggiore Terme (collegamento tra Fidenza e Salsomaggiore).

Tutte le azioni sono state condivise con i Comuni e con il territorio. Attraverso il contributo della Provincia (un milione di euro) e dei Comuni coinvolti, in questa prima fase (i 6 progetti citati) si investiranno oltre 3 milioni di euro, e si creeranno nuovi percorsi ciclabili per oltre 30 chilometri: trenta chilometri in più, dunque, ad implementare gli oltre 160 già realizzati negli anni.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon