Dal 6 dicembre nei giorni feriali passerà un tram ogni 4 minuti    

Torino. Linee più: parte con il tram13 il potenziamento dei mezzi pubblici

Torino. Linee più: parte con il tram13 il potenziamento dei mezzi pubblici

E’ il primo intervento di un progetto per collegare rapidamente i principali punti della città con le stazioni ferroviarie e della metroL’avvio del progetto è stato preceduto da uno studio sull’uso delle linee di trasporto pubblico che ha permesso di individuare gli assi maggiormente utilizzati dai passeggeri

Partita sabato la “13 Linea Più”, primo intervento del progetto “Linee Più”, un potenziamento dei mezzi pubblici su linee molto utilizzate dai passeggeri. L’obiettivo è di costruire una rete per collegare velocemente i principali punti della città e di offrire un rapido interscambio con la metropolitana e le ferrovie.
La “13 Linea Più”, sul  normale percorso da piazza Campanella alla Gran Madre, avrà un numero maggiore di vetture per intensificare i passaggi alle fermate e ridurre l’affollamento: nella fascia oraria 7-19, dal lunedì al venerdì nel periodo scolastico, è prevista una frequenza di passaggi di una vettura ogni 4 minuti. Ci saranno più tram anche nei pomeriggi (ore 14-20) del sabato e della domenica.
L’iniziativa continuerà fino al 24 dicembre, per agevolare la mobilità in centro nel periodo prenatalizio, e riprenderà dal 7 gennaio 2009.

La linea 13 è una delle linee portanti della rete di trasporto pubblico con oltre 30.000 passeggeri al giorno. Attraversa la città sull’asse est-ovest, dalla zona Parella alla Gran Madre, servendo zone densamente abitate, aree commerciali, la stazione di Porta Susa l’ospedale Maria Vittoria e l’Università. In particolare alla fermata di Porta Susa c’è un forte afflusso di passeggeri che, dopo aver utilizzato la metropolitana o i treni regionali, completano il loro spostamento verso l’area centrale con i mezzi di superficie.

L’avvio del progetto “Linee Più” è stato preceduto da uno studio sull’uso delle linee di trasporto pubblico che ha permesso di individuare gli assi maggiormente utilizzati dai passeggeri. E di conseguenza le linee sulle quali intervenire con un potenziamento del servizio. L’analisi ha tenuto conto delle segnalazioni dei passeggeri e dei conducenti oltre alle rilevazioni fatte alle fermate e sui mezzi pubblici. I risultati hanno evidenziato, oltre alla necessità di potenziare il trasporto sull’asse della linea 13, un’elevata  domanda di trasporto sulle linee di autobus che incrociano il percorso della metropolitana (in particolare alle stazioni Massaua e Monte Grappa) e su quelle che servono la zona Ospedali (Molinette, CTO, Sant’Anna).
Durante il primo periodo di sperimentazione, fino al 31 gennaio 2009, la “13 Linea Più” sarà costantemente monitorata per rilevare il numero dei passeggeri e il gradimento dell’iniziativa. Se i risultati saranno positivi l’iniziativa proseguirà e sarà estesa anche ad altre linee. I mezzi pubblici delle “Linee Più” saranno identificati con adesivi sul parabrezza di colore rosso.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon