Frecciarossa Roma-Milano a partire da 33 euro, Milano–Napoli da 35, 22 per muoversi in Eurostar Fast tra la Capitale e Genova, Verona, Lamezia, Bari

Roma. L'alta velocità diventa lowcost: Roma-Milano a 33 euro

Roma. L'alta velocità diventa lowcost: Roma-Milano a 33 euro

l'ad di Fs, nel presentare l'offerta commerciale, auspica il raddoppio degli investimenti sul trasporto pendolari per portare le risorse a 5 mld di euro”Risorse che, oltre che dall'azienda, devono venire dalle Regioni e dallo Stato”. Sottolineata l'esigenza di arrivare a “contratti che prevedano anche gli ammortamenti dei treni”

Prima acquisti, più risparmi. Parte oggi l’offerta “scacciacrisi” di Trenitalia (Gruppo FS) con prezzi tali da consentire a tutti, famiglie, giovani e studenti, di viaggiare low cost sul Frecciarossa e sugli Eurostar. Prezzi destinati a sbaragliare, per convenienza, la concorrenza di auto, pullman e aerei.
Si potrà viaggiare tra Roma e Milano a partire da 33 euro, tra Milano e Napoli a 35 euro e con soli 22 euro, con l’Eurostar Fast, muoversi in 3 ore e 59 tra Roma e Verona, Genova, Lamezia, Bari. Con 99 euro, circa la metà di quanto costa un singolo biglietto aereo, un’intera famiglia di 3 persone potrà viaggiare tra Roma e Milano. O, ancora, 3 amici in viaggio col Frecciarossa da Napoli a Milano, spenderanno poco più di 100 euro, contro gli oltre 200 necessari per l’aereo o l’auto.

In occasione della presentazione delL'offerta commerciale ieri, L'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, si è soffermato sul trasporto dei pendolari "stiamo facendo contratti con le Regioni, ma occorre puntare su un piano di investimenti pari almeno al doppio rispetto a quello attuale".
"Già oggi con le intese stiamo valutando che si arriva a circa due miliardi e mezzo, ma così si stabilizza la situazione".

Il raddoppio auspicato degli investimenti sul trasporto dei pendolari, per portare così le risorse disponibili a 5 mld di euro, va "concentrato sulle grandi città nelle ore di punta – sottolinea Moretti – sono risorse che, oltre che dL'azienda, devono venire dalle Regioni e dallo Stato".
Moretti ha sottolineato inoltre L'esigenza di arrivare a dei "contratti che prevedano anche gli ammortamenti dei treni".

Ma tornando alla proposta commerciale i nuovi prezzi offrono, rispetto a quelli standard, livelli di sconto che vanno dal 15% al 60%, determinati soprattutto dall’anticipo con cui si acquista il biglietto e disponibili su 250mila posti al mese, in un numero variabile a seconda del treno e del giorno scelto.

Premium – 15% è la nuova offerta che prevede il 15% di riduzione sul prezzo di un biglietto Standard per chi acquista un titolo di viaggio fino a 7 giorni prima della partenza. È disponibile sia per la prima che per la seconda classe, su tutti i treni AV ed Eurostar, ed è acquistabile attraverso tutti i canali di vendita (biglietterie, agenzie di viaggio, self service, internet, call center).

Stessa rete di acquisto anche per Special -30%, che offre invece il 30% di sconto sui biglietti di seconda classe e che può essere acquistata fino a 15 giorni prima della partenza del treno scelto. L’offerta è disponibile sui treni AV, AV Fast ed Eurostar Fast. Il biglietto è nominativo e prevede il rimborso ed il cambio fino a 24 ore prima del viaggio.

Infine, Super -60%: una riduzione del 60% per chi sceglie con almeno 30 giorni di anticipo la propria soluzione di viaggio. Anche quest’offerta è nominativa ma non ammette cambi. È disponibile sui treni AV, AV Fast ed Eurostar Fast ed è acquistabile solo attraverso il sito web, il call center e le agenzie di viaggio abilitate al rilascio di ticketless.

tutti i dettagli delL'offerta …Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon