Tutti i dettagli del piano

Milano. Il Comune presenta il piano per la riduzione del 20% di Co2 entro il 2020

Milano. Il Comune presenta il piano per la riduzione del 20% di Co2 entro il 2020

Previsti interventi specifici per il settore del trasporto fra cui un ulteriore sviluppo del tpl, del car sharing, del car pooling, della mobilità ciclabile, dei sistemi a chiamata, una riduzione delle percorrenze delle autovetture private ed un miglioramento dell'efficienza di tpl e dei mezzi commerciali

Presentato ieri al Palazzo delle Stelline il  “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima” redatto dal Comune.
“Con questo Piano – ha dichiarato l’assessore comunale all’Ambiente Paolo Massari – abbiamo posto gli obiettivi da raggiungere e individuato gli interventi da realizzare per consegnare alle generazioni future un mondo che ha saputo raccogliere e vincere la sfida della sostenibilità ambientale”.

Al convegno hanno preso parte Mario Giuliacci, direttore del Centro Epson Meteo; Frank Raes, Capo Unità Climate Change, JRC Ispra; Roberto Malaman, direttore generale dell’Autorità per l’Energia Elettrica e Gas; Giuseppe Cavarretta, direttore del dipartimento terra e ambiente del CNR; Bruno Villavecchia, direttore Ambiente ed Energia di AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) del Comune; Marzio Galeotti, responsabile scientifico del piano clima di Milano e ricercatore dello IEFE-Bocconi; Emanuele Burgin, Presidente dell’Associazione Nazionale Agende 21 Locali.

Il Piano è stato redatto dal Comune di Milano con la collaborazione tecnica e scientifica di AMAT e dello IEFE dell’Università Bocconi. Il documento fornisce un quadro di riferimento per le politiche energetiche e ambientali del Comune. L’obiettivo principale è la riduzione delle emissioni complessive di anidride carbonica (CO2) del 20% entro il 2020, rispetto ai livelli raggiunti nel 2005 sul territorio milanese.

Il documento comprende lo sviluppo ulteriore al 2020 del trasporto pubblico (metropolitana e trasporto pubblico di superficie) rispetto allo scenario BaU, coerentemente con quanto previsto dagli strumenti di pianificazione comunale. La riduzione delle emissioni relativa alla misura è conseguente alla riduzione degli spostamenti sui mezzi privati a favore dei mezzi pubblici, con un incremento dei passeggeri trasportati annualmente, pari a 97 milioni di passeggeri/anno al 2020.
L’incremento dei passeggeri è stimato come effetto degli sviluppi dell’offerta infrastrutturale e della capacità di carico dei mezzi pubblici a servizio degli spostamenti con origine e destinazione nel Comune di Milano. Un effetto indiretto sull’incremento dell’utilizzo della metropolitana e del trasporto pubblico di superficie potrà derivare dallo sviluppo di politiche di limitazione del traffico privato, quali Ecopass, la regolamentazione della sosta o azioni a sostegno della pedonalità.

Lo scenario emissivo per il settore mobilità è stato costruito a partire dalla stima dell’evoluzione nel periodo 2005-2020 della domanda di mobilità, ipotizzando che l’offerta di trasporto pubblico e privato rimanga invariata.
Le previsioni al 2020 della domanda di mobilità sono state effettuate da AMAT sulla base delle stime al 2020 della popolazione residente e delle funzioni insediate. Le proiezioni effettuate mostrano una netta crescita della domanda di trasporto sia privato che pubblico nella città, crescita derivante da un forte aumento degli spostamenti complessivi. Per il settore dei trasporti si evidenzia un aumento delle emissioni pari al 15% nel periodo 2005-2020.

“L’impegno morale nei confronti del nostro pianeta – ha aggiunto Massari – un impegno fortemente sentito dall’Amministrazione comunale, ci porterà tra dieci giorni a Copenhagen, dove il Sindaco presenterà il documento alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Il nostro compito da oggi in poi – ha concluso – sarà quello di implementare il Piano, individuando gli strumenti e i mezzi, anche finanziari, per realizzarlo, con la consapevolezza che, per raggiungere gli obiettivi fissati, occorre la collaborazione degli altri settori dell’amministrazione: dal verde al traffico, dalla mobilità alla pianificazione territoriale. E’ solo con un gioco di squadra che vinceremo questa sfida”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon