Il convegno ha lo scopo di aumentare la consapevolezza e diffondere l’informazione su tematiche di grande attualità come l’efficienza energetica nonché di sostenere il settore della mobilità e del trasporto pubblico attraverso l’impiego di tecnologie innovative che promuovono un risparmio energetico ed economico
Il tema della mobilità e del trasporto sostenibile è di grande attualità ed interesse per il mercato italiano. La piattaforma tecnologica ITALEMP, recentemente nata, opera infatti nel settore di ricerca e sviluppo della mobilità urbana e dello sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Il progetto si propone di osservare l’andamento del settore in altri paesi europei.
In questo contesto la Camera di Commercio Italo-Germanica, in collaborazione con le società Class Onlus e Ecofys e con il supporto della Regione Lombardia, organizza per martedì 30 un convegno nel settore dell’efficienza energetica per la mobilità ed il trasporto sostenibile, con lo scopo di presentare i progetti e le applicazioni più recenti, nonché le tecnologie più innovative del settore.
Durante l’incontro esperti di questo ramo confronteranno le loro esperienze e prospettive, sia in Italia che in Germania.
Ampio spazio verrà dedicato alla mobilità elettrica.
All’evento parteciperanno 8 società tedesche che illustreranno progetti già realizzati nel settore della mobilità e del trasporto sostenibile in Germania. Con l’obiettivo di enfatizzare lo scambio commerciale tra Italia e Germania le società ed i professionisti italiani avranno la possibilità di instaurare nuovi contatti e rapporti commerciali grazie ad incontri e colloqui individuali con le aziende tedesche.
Numerosi sono i fronti, in ambito di infrastrutture e mobilità, su cui è impegnato il Governo per sviluppare e promuovere una mobilità a misura d’uomo. Regione Lombardia è infatti in prima linea per implementare e migliorare L'offerta ferroviaria, con l’acquisto di nuovi treni, la costituzione della nuova società tra Trenitalia e LeNORD, il potenziamento del sistema delle linee “S”, il servizio suburbano-metropolitano che collega Milano alle province limitrofe.
In quest’ottica si inserisce anche lo sforzo di riformare il trasporto pubblico locale per offrire un’alternativa sempre più di efficiente e di qualità alla mobilità privata.
Ne è una prova il “Patto per il Trasporto Pubblico Locale”, siglato nel novembre 2008, frutto del tavolo di lavoro promosso dalla Regione, a cui hanno partecipato tutti gli attori del sistema del trasporto pubblico locale.
Negli ultimi anni il Governo ha supportato progetti per la sostenibilità ambientale della mobilità, con la sostituzione dei mezzi pubblici più inquinanti, con la realizzazione di parcheggi di interscambio, nuove linee e prolungamenti di rete metropolitane e tram, con interventi a favore della ciclabilità.
Sono stati messi a diposizione 127 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti riguardanti la mobilità sostenibile. Con le risorse messe a bando saranno finanziati, ad esempio, progetti di grande utilità per la mobilità di persone e merci, come la realizzazione di nuove fermate o stazioni del servizio ferroviario regionale o la loro riqualificazione.
Sarà inoltre possibile creare e potenziare aree di interscambio (parcheggi, aree di sosta), realizzare nuovi interventi stradali e migliorare l’accesso ai terminal per l’intermodalità delle merci, favorendo così l’utilizzo di sistemi di trasporto con minor impatto ambientale.
In questo scenario, il convegno organizzato sovvenzionato dal Ministero Tedesco per l’Economia e la Tecnologia e organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica, ha quindi lo scopo di aumentare la consapevolezza e diffondere l’informazione su tematiche di grande attualità come l’efficienza energetica
nonché di sostenere il settore della mobilità e del trasporto pubblico attraverso l’impiego di tecnologie innovative che promuovono un risparmio energetico ed economico.
Durante la manifestazione esperti del settore presenteranno le esperienze e le prospettive di entrambi paesi e illustreranno casi pratici di successo che hanno portato ad un aumento dell’efficienza energetica in questo settore.
Con l’obiettivo di enfatizzare lo scambio di esperienze tra Germania e Italia viene inoltre offerta alle aziende e ai professionisti italiani la possibilità di instaurare nuovi contatti e rapporti commerciali, grazie ad incontri e colloqui individuali con le 8 società tedesche che hanno aderito all’iniziativa.Manu Mich. – clickmobility.it