Anav compie 70 anni: l’associazione con la più ampia rappresentanza di imprese di trasporto viaggiatori su strada che si riconoscono in Confindustria (circa 700 aziende associate, del trasporto pubblico locale, delle autolinee e del noleggio), è stata fondata nell’estate del 1944 nella Roma appena liberata, per rimettere subito in moto il Paese
Per festeggiare l’anniversario e per continuare a riflettere sul trasporto collettivo, Anav ha convocato la sua assemblea annuale (i prossimi 4 e 5 luglio) a Giardini Naxos (Me). In calendario una serie fittissima di iniziative e manifestazioni. La mattina del 5 luglio, sarà presentato lo studio su “L’efficienza nel trasporto pubblico locale in Italia. Costi standard, competizione e dimensioni ottimali, quale relazione ?” realizzato per ANAV dalla società di consulenza strategica Bain&Company. Nell’attuale contesto di rinnovata attenzione delle Istituzioni nazionali al settore del TPL ed alle politiche volte a promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile lo studio, attraverso un benchmark con i Paesi europei più evoluti e l'approfondimento del sistema di TPL nazionale, si propone di suggerire le aree di intervento e le misure da implementare per il rilancio e lo sviluppo del settore, superando i gap di programmazione e pianificazione dell’offerta, di supporto agli investimenti in infrastrutture e materiale rotabile, di efficiente allocazione delle risorse in base al costo standard e di sviluppo di adeguate politiche tariffarie, di corretto dimensionamento dei bacini di mobilità che penalizzano il sistema italiano rispetto alle best practice europee. Di questo sono stati chiamati a discutere in una tavola rotonda, insieme al presidente Anav Nicola Biscotti, il neo-presidente Asstra, Massimo Roncucci, oltre a autorevoli rappresentanti delle istituzioni: Michele Meta, Presidente IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati; Giovanni Pitruzzella, Presidente Autorità antitrust; Andrea Camanzi, Presidente Autorità trasporti; Simona Vicari, Sottosegretario Ministero dello sviluppo economico; Domenico Torrisi, Assessore trasporti Regione Sicilia. Per le conclusioni è confermata la presenza del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Riccardo Nencini con il quale, anche alla luce dei risultati dello studio, potranno essere approfonditi i contenuti del disegno di legge di riforma del settore cui il Ministero dei trasporti sta lavorando da tempo e che è ormai prossimo ad essere definito per la presentazione in Parlamento.
La due giorni sarà anche l’occasione per la premiazione dei vincitori del “Premio Smart Move”, giunto alla seconda edizione ed organizzato da Anav per le aziende che con i loro progetti hanno raggiunto obiettivi di qualità, economicità, affidabilità, accessibilità e sicurezza del trasporto con autobus; nonché per un pubblico riconoscimento agli associati che hanno contribuito alla storia dell’Associazione.
Verrà infine presentato in questa occasione il volume che racconta la storia di Anav e delle sue aziende: “Storia di imprese, persone e percorsi”. Un’occasione per ripercorre, anche grazie a una ricchissima galleria fotografica, un’avventura lunga 70 anni che si è snodata dalla Sicilia alle Alpi.