Audizione del presidente Lucio Caporizzi al Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'amministrazione regionale
Nuova governance e nuovi obiettivi per le due societa' di trasporto di proprieta' pubblica della provincia autonoma di Trento: le aziende avranno due distinti consigli di amministrazione ma a farne
Due anni dopo aver firmato il Memorandum of Understanding, i cinque soci fondatori della "Smart Ticketing Alliance" (Itso, E-vdv, Calypso, AFIMB e l'UITP) hanno lanciato ufficialmente l'Alleanza a Bruxelles per il pubblico più ampio degli operatori del trasporto e degli operatori del settore
E' l'appello lanciato oggi dall'associazione che raggruppa le maggiori aziende di tecnologie per i trasporti nell'ambito di un workshop organizzato a Roma
ACI: "Quella italiana è una mobilità fortemente squilibrata, affidata quasi esclusivamente all’auto, scelta ricorrente per il 59% delle persone contro una media europea del 35%. Il traffico costa 5 miliardi di euro solo nelle 6 città più popolate"
A fine luglio sono terminati i lavori di restyling di tutte le tabelle di fermata a Crema. Il progetto di sistemazione di tutte le tabelle e pali di fermata ha coinvolto le oltre 210 fermate della città di Crema
Scene da incubo martedì nella leggendaria metropolitana di Mosca, dove un convoglio della linea blu 'Arbatskaya' ha deragliato prima della stazione di Slavyansky Bulvar, prima periferia della capitale, verso le 8.30 locali (le 6,30 in Italia), orario di punta, causando la morte di almeno 20 persone (compreso il macchinista) e il ferimento di oltre 160, di cui un terzo in gravi condizioni, secondo l'ultimo bilancio fornito da fonti mediche
Tpl con poche stazioni (a Roma sono 52 contro le 315 di Londra e 101 a Milano) e pochi passeggeri, 309 milioni all'anno. Nonostante il Lazio sia la Regione che spende di più sui trasporti. Così nella Capitale aumentano le autovetture private e il costo della congestione supera i 2 miliardi di euro ogni anno
L'Assessore ai Trasporti della Regione Calabria, Luigi Fedele, ha replicatoad alcune dichiarazioni rilasciate dall'amministratore unico dell'Atam, Antonino Gatto, circa la situazione in cui versa l'azienda che gestisce il trasporto pubblico