Verranno realizzati 311 punti di ricarica nelle rimesse di Portonaccio, Grottarossa, Tor Sapienza e Trastevere.
Dal 7 ottobre partono i lavori serali nella tratta tra Centrale e Piola. Prosegue l’installazione degli ascensori per l’accessibilità delle stazioni.
Il Report dell’Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci elaborato dalla Struttura Tecnica di Missione del Mims indica una netta ripresa della mobilità nel secondo semestre 2022.
La Giunta comunale della capitale ha approvato il progetto di fattibilità della funivia Battistini – Casalotti
Sarà possibile per i turisti acquistarlo sul bus, senza costi aggiuntivi, evitando le file alle biglietterie.
I sindacati proclamano per domani, venerdì 16 settembre, una giornata di sciopero di 8 ore per protestare contro le aggressioni al personale.
Il bando per le nuove licenze di taxi è online: c’è tempo fino al 23 settembre per fare le domande.
Aperto il bando per la fornitura in due lotti di 335 autobus classe I e 425 autobus classe II, con alimentazione diesel.
L’Italia è il paese più propenso a cambiare le proprie abitudini di mobilità, con il 42% a favore dei mezzi pubblici e il 15% a favore della mobilità condivisa.