Tra il 2000 e il 2005 i mezzi in circolazione sono cresciuti del 7,5% (da 2.245.089 a 2.413.791)l'offerta complessiva dei mezzi pubblici è passata da 175 milioni di vetture/km del 2001 a 186 milioni di vetture/km del 2005
La Sapienza – corso “Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale” riedizione il 29-30 ottobre
Obiettivo dello studio è la promozione di una progettualità per la nuova rete dei trasporti e per le connessioni che questa ha con il sistema territoriale nel suo complessol'indagine condotta sulla base dei dati raccolti durante l'ultimo Censimento nell'ottobre 2001
AMI – Agenzia della Mobilità -, gestore del trasporto e sindacati sottoscrivono accordoPossibile acquistare a bordo il biglietto di corsa semplice da 1 euro
Verbale d’accordo, ieri, a palazzo Malvezzi tra Istituzioni e sindacati Intesa fra la Società reti mobilità (Srm) ed Atc per ricostituire in parte il patrimonio dell'Atc
Prima fase istruttoria al termine della quale verrà verificato il quadro di attuazione del progetto e coinvolte le associazioni di categoria dei commercianti, degli artigiani e degli imprenditori
La norma antielusiva non chiama fuori i contribuenti i cui obblighi risultano derivare da quelli imposti da bandi di gara Il caso di una società di capitali costituita in base alle norme di un bando di gara nella risoluzione n. 43
l'Agenzia Lombardia Orientale per Trasporto e Logistica, costituita ieri, rappresenta una novità nel panorama nazionale: organizzazione ottimale del trasporto merci, riduzione del traffico sulle strade, valorizzazione al massimo dell'intermodalità, riduzione dei costi e dell'impatto dei trasporti
Scarfone: "Valutazione complessivamente positiva anche se permangono non poche criticità, in particolare per quanto riguarda: i meccanismi di determinazione e attribuzione delle risorse economiche, evidenziate dalle associazioni delle aziende del settore nel corso del confronto fra i soggetti interessati al “tavolo strategico regionale”