I sindacati interrompono la trattativa con le Fs e indicono sciopero "Sul Gruppo Fs è urgente una profonda correzione di rotta. Protesteremo contro l'incapacità gestionale del management Fs, che deve fare chiarezza una volta per tutte sul futuro del trasporto ferroviario in Italia. Non si può più continuare a gettare fumo negli occhi"
Intento del piano è quello di agire prevalentemente sulla domanda, a partire dalla promozione di un sistema integrato di mobilità in cui il trasporto collettivo assolva un ruolo centrale e, all’interno di questo, la rete e i servizi ferroviari rappresentino l’ossatura portante e il riferimento per l’integrazione
L’evento era organizzato in cinque aree tematiche, normativa, organizzazione della mobilità urbana, governance, cultura ed educazione alla mobilità sostenibile e reti ciclabili Obiettivo: produrre proposte sostenibili, innovative e intelligenti sulla mobilità urbana, a cominciare dalla bicicletta e dai servizi per promuoverne e svilupparne l’uso
Durnwalder: “Siamo tra i primi in Europa ad avere un programma ben avviato di sostituzione delle fonti di energia tradizionali con quelle alternative. E questo non solo per ciò che riguarda i veicoli a motore, ma anche per il riscaldamento e la produzione”
Nonostante il sisma i passeggeri restano gli stessi del 2011
"Salviamo il trasporto pubblico locale, biglietto integrato subito e azienda pubblica ferro-gomma" Questo l'appello delle 14 associazioni di consumatori aderenti all'Adircons e al CLCU.
La polemica tra la Regione e le Ferrovie è soprattutto nel merito. Rimanendo solo ai fatti degli ultimi tempi: il “taglio” degli intercity (non solo in Toscana) da parte di Trenitalia (poi in parte salvati grazie alla mobilitazione delle regioni). Ora la proposta del nuovo orario ferroviario, che entrerà in vigore a metà dicembre, che penalizza, sempre per quanto riguarda i servizi veloci (Av esclusa) in particolare la tratta Firenze-Arezzo e Valdichiana, vista la mancata sinergia con il servizio di trasporto ferroviario regionale
Assessore Ciani: “L’attenzione ad una mobilità che rispetti l’ambiente rappresenta un obiettivo imprescindibile di questa amministrazione”
Scarfone: "Valutazione complessivamente positiva anche se permangono non poche criticità, in particolare per quanto riguarda: i meccanismi di determinazione e attribuzione delle risorse economiche, evidenziate dalle associazioni delle aziende del settore nel corso del confronto fra i soggetti interessati al “tavolo strategico regionale”