Con l’assenso di ieri per tutti verrà applicato lo stesso contratto aziendale, i primi quatto punti del contratto nazionale della Mobilità e il contratto nazionale delle attività ferroviarie
Sutti: “Soddisfazione per l'operazione che consolida i rapporti già avviati con la Cina per la cessione di strumenti di monitoraggio della flotta che sono stati creati in ATC, a dimostrazione che nel nostro Paese, anche nelle aziende di proprietà pubblica, vengono sviluppate tecnologie di eccellenza”
La durata del nuovo contratto, del valore di 450 milioni di euro (Iva inclusa) per il 2012, è di tre anni (2012-2014) senza clausola di rinnovo alla scadenza, in modo da poter procedere alla messa a gara del servizio come prevede la recente Legge regionale (n.6/2012)
Vertice ieri presso la sede della Regione Liguria sul trasporto pubblico locale per trovare una soluzione che permetta di salvare le aziende di trasporto su gomma, a rischio fallimento, ancora molti dubbi nonostante l'incontro con le organizzazioni sindacali
Valgimigli: "Col processo di aggregazione conseguente all’operazione di fusione, si potranno cogliere importanti sinergie strategiche, gestionali e funzionali derivanti dalle economie di scala consentite dalla creazione di un soggetto di maggiore massa critica rispetto alle tre imprese singolarmente considerate"
Lo conferma il segretario generale della Filt Cgil Solari”Importante anche la disponibilità di Asstra a riprendere il confronto”
l'indagine punta sulle abitudini di spostamento e sugli impatti di un nuovo sistema tariffario e di bigliettazioneLa scelta in previsione della gara per l'affidamento dei servizi di tpl
Le proposte presentate dalla Giunta al vaglio della commissione mobilità La discussione vedrà il coinvolgimento dei sindacati, dei rappresentanti degli enti e delle associazioni utenti
Scaccialepre: “Si tratta di un buon accordo che assicura gli attuali livelli occupazionali e che rilancia un settore manutentivo incautamente trascurato. Ora, però occorre lavorare assiduamente per efficientare l'offerta del trasporto e migliorare, contestualmente, la qualità dei servizi”