Una scelta 'fortE': sul piano urbanistico per l'area vasta all'interno della città, sotto l'aspetto finanziario perché la nuova struttura – 17 milioni di euro la spesa prevista – verrà realizzata dall'azienda senza l'ausilio di contributi pubblici
Rispetto alla passata stagione invernale la misura si E' ampliata come durata complessiva – passando da 5 mesi (novembre-marzo) a 6 mesi (metà ottobre-metà aprile)La Regione ha ricevuto i giorni scorsi un testo del Governo, in cui sono state accolte le indicazioni di alcuni Ministeri, sull'installazione dei filtri antiparticolato sui mezzi pesanti
Le zone coincideranno con gli assi delle linee metropolitane 1 e 2Il provvedimento, che prelude alla vera e propria regolamentazione della sosta, è giunto al termine di un percorso di condivisione e di approvazione da parte della Giunta e del Consiglio comunale
Sotto esame il percorso del nuovo soggetto regionale e le disponibilità finanziarie per il settoreCavicchioli: “E’ necessario determinare un quadro finanziario di garanzia sulla base delle risorse nazionali e regionali del settore”
De Vincenzi e Toppi: "Se non saranno erogati immediatamente parte dei fondi spettanti, difficilmente si potrà garantire il regolare svolgimento del servizio nei prossimi mesi. Tutto questo a completo discapito dell’utenza ormai allo stremo come emerge dal crescente disagio evidenziato anche dalla carta stampata"
Punto di forza progettuale è il “pacchetto 8”, analisi dettagliata affidata all'Arpa della Valle d'Aosta per valutare gli elementi d'impatto che i trasporti hanno sull'area dell'arco alpino
Lo sviluppo delle auto elettriche e il successo del car sharing in Italia e in Europa riflettono la necessità comune di trovare soluzioni pratiche, alternative, economiche e flessibili per ridefinire il concetto di mobilità urbana, soprattutto oggi nell'attuale fase di crisi del trasporto privato.
L’evento era organizzato in cinque aree tematiche, normativa, organizzazione della mobilità urbana, governance, cultura ed educazione alla mobilità sostenibile e reti ciclabili Obiettivo: produrre proposte sostenibili, innovative e intelligenti sulla mobilità urbana, a cominciare dalla bicicletta e dai servizi per promuoverne e svilupparne l’uso
Sottoscritto ieri a Urbino da Provincia, Comune e soggetti coinvolti nel trasporto casa-lavoroGli accordi formalizzati dal presidente della Provincia Palmiro Ucchielli, dall’assessore provinciale ai Trasporti Giuseppe Lucarini e dal sindaco di Urbino Franco Corbucci