A Reggio c’è una media di 2,4 veicoli a famiglia. Con servizi di mobilità integrati molte famiglie potrebbero possedere una sola auto risparmiando soldi e migliorando la mobilità e l’ambiente
La Regione Toscana non beneficerà in alcun modo delle modifiche tariffarie e, al contrario, vedrà aumentare in maniera analoga anche la propria parte di contributi dovuta a Trenitalia e alle altre aziende di trasporto
L’iniziativa prevede che i soci Cartafreccia di Trenitalia in arrivo a Firenze Santa Maria Novella possano fruire di un servizio dedicato effettuato dal personale della compagnia taxi, e di tariffe agevolate. Previste due opportunità: Servizio “Fast Track” riservato ai soci Cartafreccia e “Welcoming al binario” riservato ai soci Cartafreccia Oro e Platino
Il tasso di crescita complessivo sembra essere in linea con le tendenze del recente passato, mentre gli elementi di novità del periodo sono la crescita del parco autovetture alimentato a gasolio e di quelle di grossa cilindrata, e l’affermazione dei motocicli accompagnata dal declino di ciclomotori (< 50cc)
La proposta della Provincia definisce due orizzonti temporali diversi: il primo a breve termine, il secondo a medio termine nel quale, in seguito alla completa attuazione degli investimenti infrastrutturali e al rinnovo del materiale rotabile, sarà possibile l’attuazione di un modello integrato dei servizi ferroviari e automobilistici
La progettazione è inserita nel completamento del Simt (Sistema informatico per la mobilità e i trasporti)Con la realizzazione del Simt si attua una delle principali finalità del decentramento di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale
Fra gli obiettivi del Pdl, proposto dall'assessore Ginoble, la riqualificazione e il potenziamento di viabilità e trasporti
Lo studio su “Il trasporto urbano su rotaia in Italia – l'offerta di reti e servizi, il confronto in Europa, gli scenari futuri delle principali città italiane” realizzato da Isfort è stato presentato ieri da Hermes e Asstra
La norma consentirà ai cittadini appartenenti alle categorie indicate dalla legge di chiedere al proprio Comune di residenza il rinnovo o il rilascio della tessera che consente l'utilizzo gratuito dei servizi di tpl finanziati dalla Regione, compresi i servizi ferroviari regionali, per la circolazione nel territorio regionale