Fra gli obiettivi del Pdl, proposto dall'assessore Ginoble, la riqualificazione e il potenziamento di viabilità e trasporti
Il servizio, il cui scopo primario è quello di incentivare la mobilità sostenibile e la riduzione delle automobili in circolazione e, quindi, del traffico veicolare, consente al contempo una riduzione dei costi per l'utente; un dato, quest'ultimo, di particolare rilevanza in questo periodo di crisi economica
Lo studio su “Il trasporto urbano su rotaia in Italia – l'offerta di reti e servizi, il confronto in Europa, gli scenari futuri delle principali città italiane” realizzato da Isfort è stato presentato ieri da Hermes e Asstra
In fatto di tpl la Regione ha deciso la calendarizzazione delle risorse finanziarie: entro il 10 novembre il pagamento di una mensilità ai lavorati di Ferrovie della Calabria, entro fine novembre una quota della trimestralità gomma, l’anticipazione della seconda trimestralità gomma pari a 12milioni di euro e la terza trimestralità ferro
Governo, Fs e sindacati ieri al tavolo comune per la 'costruzionE' del contratto unicoSindacati “Incontro positivo”Moretti: “In caso di liberalizzazione, regole uguali per tutti”
Il tasso di crescita complessivo sembra essere in linea con le tendenze del recente passato, mentre gli elementi di novità del periodo sono la crescita del parco autovetture alimentato a gasolio e di quelle di grossa cilindrata, e l’affermazione dei motocicli accompagnata dal declino di ciclomotori (< 50cc)
La proposta della Provincia definisce due orizzonti temporali diversi: il primo a breve termine, il secondo a medio termine nel quale, in seguito alla completa attuazione degli investimenti infrastrutturali e al rinnovo del materiale rotabile, sarà possibile l’attuazione di un modello integrato dei servizi ferroviari e automobilistici
La progettazione è inserita nel completamento del Simt (Sistema informatico per la mobilità e i trasporti)Con la realizzazione del Simt si attua una delle principali finalità del decentramento di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale
Gli alunni cominciamo la scoperta di Amt dalla rimessa di Mangini o Cornigliano. Qui inizia il dietro le quinte dei bus, la scoperta delle attività di manutenzione dei mezzi, il lavaggio, il cambio dei pneumatici e una particolare attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti