Lo sottolinea il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato Antonio Catricalà stamane durante la relazione annuale in Parlamento
I dati emergono dall'indagine sulla mobilità condotta dalla Provincia
Sull’aumento dei biglietti autobus il consiglio provinciale vara documento con impegno a sollecitare il Governo ad investire sul settore del tpl
Sulla vicenda Amtab pesava la sentenza del Consiglio di Stato che nel 2008 aveva sancito che il Comune non avrebbe potuto e dovuto assegnare la gestione del trasporto pubblico all'Amtab senza lo svolgimento di una regolare gara d'appalto pubblica
Due giornate di dibattito dedicate a: dotazione infrastrutturale della mobilità in Italia e integrazione con il sistema europeo, mobilità e sicurezza esperienze regionali a confronto, scelte di governo sul sistema della mobilità, progetti e tecnologie per gestire la mobilità delle persone e delle merci
Nel cinque giovedì a targhe alterne sceso il traffico così come del 17%, con picchi del 21,4, anche i tempi di percorrenza Meno 22,2% per auto e moto circolanti
“Prioritario dare nuovo impulso al processo di liberalizzazione del trasporto ferroviario locale, attraverso un aumento del ricorso alle procedure ad evidenza pubblica mediante l'individuazione di criteri atti ad assicurare la più ampia partecipazione di operatori alle gare nonché un esito realmente concorrenziale delle medesime”
Vicenza – Trecentomila euro per le famiglie in difficoltà e parcheggi gratuiti la domenica. Sono le due principali novità che emergono dal bilancio 2012 di Aim, l'ex municipalizzata che gestisce
Peri: “Il People mover collegherà le due porte principali della regione: la stazione di Bologna, che ha già un ruolo funzionale a livello nazionale, e l’aeroporto Marconi, ‘porta’ di carattere internazionale. Mancava collegamento rapido tra questi 2 punti, il People mover è più di un semplice collegamento, è un anello di intermodalità tra due luoghi di cui moltiplica il valore”