I vertici aziendali hanno inviato un telegramma a tutti gli enti soci proprietari per chiedere di sanare con immediatezza le posizioni debitorie maturate al 31 dicembre 2011. Il credito complessivo che CSTP S.p.A vanta nei confronti dei vari enti ammonta ad oltre tre milioni e mezzo di euro
Un bus, itinerante, con volontari a bordo per rispondere alle domande sul nuovo sistema tranviario fiorentinoAtaf offre la possibilità di conoscere le esperienze di nuova mobilità e trasporto tranviario realizzate in tante città europee
l'assessore regionale esprime “grande e viva preoccupazione” per le interferenze che l’Alta velocità/Alta capacità potrà avere, soprattutto sul nodo di Bologna, “con i servizi di interesse regionale e in particolare con quelli destinati al traffico dei pendolari”
“Ora controlleremo e per fine anno se sarà necessario faremo modifiche” spiega l'assessore D’Alessandro
“La via di uscita per le nostre città ingolfate dal traffico e smog deve portarci in Europa e all'adozione di standard per una nuova gerarchia nella mobilità urbana. La crisi in corso ha effetti sui comportamenti degli italiani che chiedono servizi di trasporto pubblico più efficienti e vedono l'aumento dei passeggeri su autobus, tramvie e metrò e la riduzione dei volumi di traffico e consumo carburanti"
Valgimigli: "Col processo di aggregazione conseguente all’operazione di fusione, si potranno cogliere importanti sinergie strategiche, gestionali e funzionali derivanti dalle economie di scala consentite dalla creazione di un soggetto di maggiore massa critica rispetto alle tre imprese singolarmente considerate"
Razionalizzare i servizi, recuperare quote di trasporto pubblico, adottare nuove soluzioni tecnologiche, realizzare un sistema aperto ed interoperabile, oltre alla riduzione dei tempi di percorrenza. Questi gli obiettivi che la
Le segreterie regionali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt UIL e Ugl convocano per il 1° ottobre l'attivo unitario dei delegati Arpa Sindacati: “Siamo convinti che non si possa procrastinare un confronto sulle problematiche, oramai da troppo tempo in attesa di soluzione”
La riduzione da 3h e 30 a meno di 3h grazie alla nuova tratta Bologna–Firenze, che sarà aperta al pubblico dal prossimo 13 dicembreMoretti: “Con il Presidente del Consiglio utili approfondimenti per il trasporto ferroviario”