Cundari: «La realizzazione di nuove piste ciclabili sul territorio regionale rappresenta un segnale significativo per la promozione della mobilità sostenibile in Campania. Un'occasione per mettere in campo Un'infrastruttura strategica in grado di intercettare il fenomeno in espansione del turismo ciclabile europeo»
Firmato il protocollo d'intesa tra la Regione Lazio e la Rete Ferroviaria Italiana, finalizzato al miglioramento dell'offerta ferroviaria all'interno dei confini regionali
Viventi: “I potenziamenti non danneggeranno gli altri utenti, in quanto verranno reinvestiti i chilometri che il Programma triennale assegna ai vari bacini. In questo modo sarà possibile aumentare la qualità e la tempestività del trasporto pubblico locale, adeguandolo alle sollecitazioni manifestate localmente”
Le associazioni datoriali hanno "consigliato di sviscerare alcuni aspetti relativi alla predisposizione della bozza di regolamento del Fondo avvalendosi della consulenza di un docente universitario esperto in materia previdenziale". Nuovi incontri il 6, 7 e 13 giugno
Ai sensi della legge 366/1998, la Regione Campania concede contributi fino al 50% della spesa complessiva per itinerari ciclabili e ciclopedonali promossi da Comuni e Province, preferibilmente in forma associata
Baccelli: “La Provincia ha avviato un considerevole piano di investimenti per il trasporto pubblico”Tecnici e amministratori al lavoro per iniziare l’anno scolastico senza disagi
BiciClima è un progetto modulare che coinvolge 15 Comuni della Provincia di Venezia e oltre, per incentivare un cambiamento reale degli stili di vita quotidiana nell’ambito della mobilità sostenibile
Roberto Della Seta: “Il principale imputato dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese continua a essere il trasporto stradale. Il vero obiettivo rimane quello di ridurre il numero di veicoli in circolazione, incrementando il trasporto pubblico”
Autoincomune.it è stato creato su impulso di Ancitel Toscana con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le amministrazioni locali nella promozione e incentivazione del carpooling, pensando soprattutto ai pendolari per lavoro o studio, due milioni e mezzo di persone in Toscana, che in una giornata media producono 6,5 milioni di spostamenti