Prevista la costruzione di Un'adeguata rete di interconnessioni eco-sostenibili per incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico locale
Bellavista: “Il governo della Regione oltre a dire che toglie risorse ci dica anche come farà a garantire i servizi attuali, che già sono penalizzati rispetto alle aziende di altre regioni. Basti pensare che il contributo regionale per il tpl è pari a un quarto di quello che eroga la Lombardia: 2,50 euro al km contro i 10 euro in Lombardia”
Entrano in vigore le nuove norme di viaggio definite dal Comune di Milano per rendere più attrattivo l’utilizzo dei mezzi pubblici ai nuclei famigliariTrasporto gratuito dei passeggini
Aumentata la domanda di trasporto pubblico del +2,6%Viterbo (753,9), Roma (742,3), Latina (735,1), Olbia (734,7) e Frosinone (715,9) sono i capoluoghi di provincia con i tassi di motorizzazione più elevati
Calza: “l'obiettivo è la promozione dell’utilizzo dell’autobus urbano ed extraurbano per la mobilità casa – lavoro, pratica che va nella direzione della salvaguardia ambientale e dhe migliora, al contempo, tutta la mobilità”
“Con questo convegno intendiamo offrire un’occasione per riflettere su questi temi, approfondire le principali esperienze in atto, cercare di costruire” spiega Scarfone, presidente Asstra Lombardia
Il Tribunale amministrativo regionale ha giudicato illegittima l'attività di gara "in relazione alla nomina del segretario generale a capo della commissione, con conseguenti ricadute su tutti gli atti adottati" ha spiegato l'avvocato Giacomo Marchitelli
Conclusa la prima fase di studio necessaria per definire le future strategie e azioni condivise“Per la prima volta si sta predisponendo un Piano che interesserà l’intero territorio provinciale su un tema, quello della mobilità, che coinvolge decine di migliaia di cittadini” spiegano gli assessori Santel e Gobbi
l'intervento sarà finanziato dalla Regione che attingerà le risorse necessarie dal monte delle sanzioni applicate a Trenitalia