Presentato ieri mattina il convegno che Atr, Agenzia per la mobilità della provincia di Forlì-Cesena, dedica al tema del trasporto pubblico nelle piccole e medie città e propone il 7 novembre presso Casa Artusi
In un convegno, presentato da Isfort, ieri a Roma si è fatto il punto sul futuro della mobilità in cittàFra le tematiche la ricerca su riassetto societario e gestore unico, qualità del lavoro del servizio e dell'ambiente
Sottoscritto contratto di servizio per il realizzo “dello studio di fattibilità finalizzato alla strutturazione sistemica ed alla riorganizzazione delle imprese di trasporto pubblico locale controllate dalla Regione Abruzzo”
In Finanziaria risorse risibili, rischio di paralisi fra un anno”Se non ci saranno le risorse necessarie sono pronto a restituire la delega: le Regioni così non possono più gestire treni, bus e metropolitane”
L’iniziativa, che risponde ad un bisogno reale manifestato dagli studenti negli ultimi anni, è finalizzata anche al sostegno della mobilità pubblica nel tempo libero e alla riduzione dell’impatto dell’inquinamento ambientale
“Nessuno può permettersi sprechi e continuare a dire che tutti hanno il diritto di avere la ferrovia e il pullman, che poi rimangono vuoti, significa buttare via i soldi dei contribuenti”. Questo il parere espresso dall’amministratore delegato di FSI, Mauro Moretti a margine del salone professionale delle tecnologie per il sottosuolo, a Bologna.
Chisso: “Si tratta di interventi che investono aspetti strategici della mobilità e della qualità della vita per cui il Veneto ha previsto la possibilità di finanziare, nei Comuni capoluogo dotati di PUT, la redazione di programmi di razionalizzazione della distribuzione delle merci nelle aree urbane, le conseguenti azioni per l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico”
l'azienda di trasporto pubblico installerà sui filobus cittadini i super-capacitatori ovvero accumulatori che ridurranno la quantità di energia utilizzatal'utilizzo dei super-capacitatori garantirà, in percentuale, un risparmio del 25% in fatto di energia elettrica
La notizia confermata dall'assessore ai Trasporti MerloNel piano triennale del trasporto pubblico locale privilegiata innovazione soprattutto a favore di “quelle società più virtuose che decidono di accorparsi e fondersi”