Il Tribunale amministrativo regionale ha giudicato illegittima l'attività di gara "in relazione alla nomina del segretario generale a capo della commissione, con conseguenti ricadute su tutti gli atti adottati" ha spiegato l'avvocato Giacomo Marchitelli
La formazione del nuovo Governo – in attesa della fiducia dei due rami del Parlamento – è il preludio della ripresa della discussione sul futuro dello stabilimento di valle Ufita. Ne è convinto il segretario della Uilm Gaetano Altieri, che ha sollecitato l'avvio del percorso per il rilancio del confronto ministeriale sulla questione, condizione imprescindibile per arrivare ad una soluzione che possa salvaguardare non solo il sito irpino, ma tutti gli addetti diretti e dell'indotto
Marchi: “l'aumento è dovuto principalmente alle politiche di mobilità sostenibile messe in atto dalle amministrazioni locali, alla politica di fidelizzazione della clientela impostata dall'Agenzia e alla semplificazione tariffaria adottata dal sistema di suddivisione del territorio a zone introdotto nel mese di giugno 2007”
La proposta definisce un nuovo assetto di linee e corse, per favorire l'integrazione fra reti e modi di trasporto, migliorare e facilitare l'accessibilità di tutto il territorio, garantire livelli superiori agli attuali, ridurre i costi, razionalizzare, ottimizzare e incrementare l'utilizzo del servizio di tpl
Croci: “Con l’iniziativa Milanociclabile si da una testimonianza attiva di come ci si possa spostare per la città in modo comodo ed ecologico in bici , ma anche a piedi ed in metropolitana”
Il report curato da Nomisma in collaborazione con Confservizi e Unicredit Corporate BankingCensite 1.021 imprese di pubblica utilità di cui 853 monoservizio e 168 multiservizio, operanti nei settori ambientali, energetici, nel tpl e in altri servizi
Ieri il presidente delle Ferrovie Innocenzo Cipolletta, e l’amministratore delegato del Gruppo Mauro Moretti, in audizone in Commisisone Lavori Pubblici al Senato mettono in chiaro i numeri della crisi”Lo sbilancio per il 2006 è stimato a 1,707 miliardi”
I treni, ad esempio, sono aumentati di 81 euro in un anno, andando a toccare soprattutto i pendolari che non hanno ricevuto in cambio neanche il minimo miglioramento del servizio
BiciClima è un progetto modulare che coinvolge 15 Comuni della Provincia di Venezia e oltre, per incentivare un cambiamento reale degli stili di vita quotidiana nell’ambito della mobilità sostenibile