Avviata sperimentazione per 60 giorni da chi dei 4250 dipendenti comunali vorrà aderireDrago: “Ogni giorno arrivano in città circa 75 mila auto con la media di 1,3 persona per macchina. Importante è quindi il car pooling che favorisce non solo i cittadini ma anche l'ambiente con un minor inquinamento”
Gli obiettivi del mobility management trovano terreno fertile anche in banca, quale area di gestione integrata della mobilità delle persone
Panettoni: “Con il cosiddetto Decreto salva infrazioni finalmente un po' di chiarezza per il settore del tpl. Con le poche ma sostanziali modifiche, volute dal ministro Fitto e dal ministro Matteoli per i trasporti, alla precedente riforma delle public utilities si riaprono prospettive reali per una riforma del settore del trasporto pubblico locale”
Il progetto si rivolge proprio agli imprenditori e alle aziende attive nell'ambito dei trasporti e della logistica per la formazione continua degli operatori
Il tema verrà discusso nel corso di un incontro nella Sala Giordano della Provincia di Firenze giovedì (ore 9,30), al quale parteciperà il presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo
Le principali novità intervenute nel settore dei trasporti pubblici sono costituite dall’introduzione, nella seconda metà dell’anno, di nuovi abbonamenti nominativi annuali (periodo di riferimento: 1° settembre-31 agosto) rivolti a specifiche classi d’età
Oggi secondo giorno per la manifestazione organizzata da Federmobilità in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, Università La Sapienza di Roma a favore dello sviluppo del trasporto ferroviario delle merci
I dettagli emergono dall'indagine congiunturale di metà anno sui dati di consuntivo per il 2006 e previsionali per il primo semestre 2007 fotografata da Federtrasporto
Gli autisti controllori da marzo ad oggi hanno elevato 465 multe