Cispel ASSTRA Toscana, ANAV Toscana e Anci lanciano grido d'allarme“Abbiamo lavorato per mesi con Palazzo Chigi per condividere con Regioni, Province, sindacati, le linee programmatiche per il rilancio del tpl ma nella Finanziaria 2008, al momento di passare dalle parole ai fatti, di questo lavoro non c’è più traccia”
Ancona – La Giunta regionale ha approvato ieri un programma di finanziamenti per l’ammodernamento del parco mezzi del TPL in funzione del miglioramento della qualità dell’aria.“In base ai criteri approvati
l'opera rinforza il trasporto pubblico nel settore nord-est dell'area metropolitana milanese attualmente caratterizzato da intenso traffico con Milano e i Comuni viciniIl costo dell'intervento è di circa 533 milioni di euro. Sono previsti 18 mesi per la progettazione definitiva ed esecutiva
L’esercizio si è chiuso con una perdita di 3,5 milioni, inferiore rispetto alle stime di inizio anno e in linea con quanto previsto dal Piano Industriale 2012-2014. Confermato l’obiettivo del pareggio di bilancio entro il triennio ed avviato un importante piano di investimenti in mezzi e tecnologie per il biennio 2013-2014
Bando con scadenza 18 luglio 2008Budget a disposizione 1,5 milioni di euro
“Smart Transportation Systems” sottolinea che gli investimenti globali nel settore degli ITS raggiungeranno i 13,1 miliardi di dollari tra il 2011 e il 2017 con una speciale attenzione per quattro settori: gestione del traffico, ricarica per veicoli elettrici, trasporto pubblico, sistemi di comunicazione veicolo-veicolo
L' iniziativa rientra in un più vasto programma di interventi che la Provincia di Roma sta realizzando nell' ambito della Settimana della Mobilità ed in linea con gli impegni assunti con il piano strategico "Provincia di Kyoto", per una mobilità sempre più sostenibile e per stimolare politiche di ciclabilità
Bucci: “Uno studio le cui indicazioni saranno importanti anche per la più precisa formulazione dei due grandi e attesi strumenti di pianificazione che il Comune si accinge a licenziare su questi temi: il Piano del Traffico e il PUP”
Preoccupazioni sono state anche espresse sul percorso di rinnovo del contratto con Trenitalia per il servizio di tpl. Riccardi ha ricordato che il contratto triennale con Trenitalia aveva dato buoni risultati fino allo scorso novembre, quando vi è stata un'improvvisa "caduta verticale" che ha fatto precipitare il servizio a "livelli inaccettabili"