Per Anna Donati, presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato, prima firmataria di un apposito ordine del giorno alla manovra fiscale, accolto dal governo in Commissione Bilancio, palazzo Chigi deve affrontare in modo duraturo e strutturale il nodo degli investimenti per lo sviluppo del tpl
l'organo regionale va a modificare l'attuale quadro normativo del trasporto pubblico locale via mare, adeguandolo alla realtà del trasporto su gommaVesco: “Celestina rimarrà, stanziati un milione di euro nel bilancio 2008”
Il Comune di Genova – ha spiegato l'assessore Dagnino – aumenterà i bike park in città e acquisterà 60 nuove biciclette per il servizio di bike sharing». La volontà è quella di aumentare i posteggi e le piste ciclabili, che fanno parte integrante del piano urbano del traffico
Ulteriore passo verso la riforma delle ex municipalizzate del Comune di Roma: dopo la memoria approvata a inizio mese, la Giunta ha licenziato una delibera, da sottoporre al vaglio dell’Assemblea Capitolina, che disegna un nuovo profilo della governance di società, enti e aziende partecipate da Roma Capitale
l'agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, é un organismo super partes, indipendente dalle imprese ferroviarie e dai gestori delle reti che avrà il compito di emanare le norme sulla sicurezza che regolano il sistema ferroviario, rilasciare il certificato di sicurezza alle imprese che fanno trasporto su ferro ed effettuare i controlli sul rispetto delle norme
Maran: “Comincia la seconda fase di BikeMi, che esce da Area C e diventa sempre più punto di riferimento per gli spostamenti casa-lavoro. Un altro passo verso la trasformazione in una città a dimensione di cittadino, più rispettosa dell’ambiente, più vicina alle capitali europee in cui la mobilità sostenibile è entrata nelle abitudini quotidiane”
L’idea del Progetto MIRTO è quella di dotare tutti i cittadini toscani disabili della possibilità di accedere a tutte le ZTL della Toscana. Il progetto vedrà una sua prima fase di analisi e realizzazione su quattro capoluoghi toscani dotati di Zone a Traffico Limitato e verrà poi esteso a tutta la Toscana
Ceccobao: "Bisogna che il tpl finisca di essere una foresta pietrificata in cui non può cambiare nulla. Perché le cose sono cambiate e anche il trasporto pubblico va modificato. Le reti devono essere ridiscusse e ridisegnate per rispondere meglio alle esigenze di lavoro e di studio, agli orari delle città e agli orari di vita"
Cityporto Aosta al via operativoUna volta completata la proposta renderà effettivo un modello di consegna merci in ambito urbano mediante l'utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale