Il convegno vuole essere un’occasione per fare il punto sullo stato attuale delle tecnologie di abbattimento delle polveri emesse dagli autoveicoli, sulle conseguenze derivanti dallo smog in città e sugli impegni richiesti dall’Unione Europea in termini di miglioramento della qualità dell’aria
Nel convegno di apertura della Mobility Conference, organizzata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano, è stato chiesto un ripensamento radicale del mandato affidato dal Governo al presidente di Alitalia Numerose le tematiche discusse legate ad infrastrutture e trasporti
Il caro benzina porta sempre più cittadini a servirsi del mezzo pubblico."Le aziende di trasporto debbono rimodulare l’offerta per accogliere questa nuova domanda e trasformare una necessità in una opportunità
Gelmini e Matteoli: “Si tratta di un accordo molto importante per dare agli studenti nozioni essenziali sul codice della strada, per educarli al rispetto delle regole sulla circolazione dei veicoli e dei pedoni, con lo scopo di contribuire a migliorare la sicurezza stradale”
l'assessore Riccardi spiega la linea intrapresa dalla Regione ” Condivido la prospettiva tracciata dal mio predecessore in ordine al perseguimento della massima integrazione tra la gomma e la ferrovia, ma credo che per raggiungere questo obiettivo si debba fare conto sulla sostenibilità dei percorsi”
Il piano fotografa la situazione: 8 milioni di trasportati con mezzi pubblici su gomma ogni anno per un totale di 15,5 milioni di km percorsiIl costo di tutti i servizi di trasporto su gomma della Granda, compresi quelli ordinari, complementari e di area debole, ammonta a circa 12 milioni per il 2007
Obiettivo: trasferire parte del traffico dalle strade al mareMarrazzo: “Questo progetto – ha detto il presidente della regione Lazio Piero Marrazzo – è uno strumento di medio raggio con cui si riuscirà ad implementare il servizio al cittadino e la difesa dell'ambiente”
Nelle città italiane 34 metri quadrati carfree ogni 100 abitanti. Venezia, Verbania, Terni e Cremona i centri urbani più a passo d’uomo“La gestione della mobilità in ambito urbano è strategica in considerazione del fatto che nelle aree urbane avviene la maggior parte degli spostamenti”
Un gruppo cospicuo di provvedimenti considera la tecnologia per monitoraggio integrato di trasporto pubblico e mobilità privata, il sistema varchi, il controllo delle corsie preferenziali e ztl, la priorità semaforica del tpl, la videosorveglianza, i sistemi di monitoraggio dei tempi di percorrenza