“Accanto alla “Trentino trasporti infrastruttura”, proprietaria dei beni e deputata a gestire e implementare il patrimonio e la rete ferroviaria la società di gestione dei servizi, “Trentino trasporti esercizio”, con organigramma di circa 1100 unità che esercita i servizi extraurbani ed urbani con il compendio aziendale di cui risulta affittuaria
Il protocollo d’intesa contiene una serie di interventi nelle singole regioni già previste nel piano decennale delle Infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo ed inoltre recepisce le richieste aggiuntive che le regioni hanno formulato in sede di conferenza unificata per l’inserimento nell’allegato Infrastrutture 2009-2011 al Dpef
Solari e Rocchi: “Riscontrata l'indisponibilità ad aprire il confronto sindacale e la reiterata indisponibilità ad aprire il tavolo contrattuale”Panettoni: “Per il sindacato è impossibile pensare di risolvere i conflitti abbandonando la pratica di prendere in ostaggio i cittadini con scioperi che non risolvono i problemi”
Sarà il 12 aprile il giorno dell'incontro tra il nuovo assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli e i comitati pendolari di Valdarno. Nel frattempo l'assessore inconterà Trenitalia, convocata con urgenza per affrontare la questione dei disservizi sulla linea regionale Firenze-Arezzo
La Giunta comunale approva il secondo bando di co-finanziamento di 500.000 euro. Contributo del 10% da parte del Comune, cui si aggiunge un ulteriore 10% da parte delle aziende che aderiranno, sull’acquisto di abbonamenti annuali ai mezzi pubblici a favore dei dipendenti fino a esaurimento del finanziamento
Illustrati nel dettaglio i vantaggi della card, una nuova tessera che consentirà di pagare il parcheggio, il bus ed il noleggio delle biciclette senza dover ricorrere al denaro contante
Di questi circa 10.000 si spostano regolarmente con l’autobus o il treno verso Bolzano per studio o lavoroIl 61,6% degli utenti regolari è rappresentato da studenti
Incontro con comuni e Provincia per fare il punto sul servizio404.200 i chilometri percorsi nel 2007, il 60% in più rispetto al 2005, quando erano stati registrati 251.800 km
Ogni anno 379 milioni di tonnellate di merci transitano per le strade della Lombardia. Ma come rete stradale la Lombardia è solo all’80° posto in Europa. Meglio la rete di aeroporti: il polo lombardo all’ottavo posto (primo in Italia) per traffico di merci