l'associazione torna a denunciare quanto la situazione del tpl “sia drammatica”La Fit Cisl guarda allo sciopero del 1° dicembre sottolineando che “potrebbe essere un venerdì nero”
I sindacati marchigiani confermano la protesta per la “cronica carenza di personale, i carichi di lavoro elevati e la scarsa sicurezza sul lavoro””La conferma dell’azione di lotta avviene dopo un inutile incontro con la Direzione di Trenitalia Dtr Marche, nel quale la posizione di quest’ultima è risultata ancora più inconsistente e provocatoria”
L’assessore provinciale Giglioli: “Il nostro piano si basa su un percorso di lavoro condiviso e concertato con le istituzioni. Inoltre, non c’è alcun dubbio che un piano di tale portata innovativa debba tener conto di tutte la peculiarità del territorio interessato”
A siglare il documento anche il presidente del Gruppo Ferrovie, Innocenzo CipollettaRiferimenti specifici ad attività ed iniziative di carattere scientifico, tecnologico, applicativo, formativo e di studio nel settore dei trasporti
Articolati in due fasi il progetto prevede la ricognizione e l’analisi delle flotte veicoli per il trasporto merci attualmente in uso alle aziende insediate presso l’Interporto e l’area industriale del Comune di Bari
L'Agenzia Milanese Mobilità Ambiente ha realizzato un'indagine che mette a confronto i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici nei giorni feriali del periodo 16 gennaio 31 marzo 2012 con lo stesso periodo del 2011
Il piano, suddiviso in 4 principali linee d'azione, sarà presentato oggi al tavolo Milano/Lombardia con il GovernoPotenziamento tpl, miglioramento mobilità individuale, lotta alle emissioni, riduzione veicoli circolanti
27° meeting internazionale della Commissione Europea UITP “Commission on Marketing and Product Development” – “Commissione UITP per il Marketing e lo sviluppo del Prodotto nel trasporto pubblico”
Il Consiglio chiede alla giunta “Un’attenzione particolare per la Spoletina” La Giunta provinciale invitata ad attivare tutte le iniziative utili e necessarie per superare gli attuali livelli di precarietà