Tosetto: “Cominciare a lavorare insieme rappresenta una grande novità e un’opportunità per garantire maggiore coordinamento e ottimizzazione delle risorse, con l’obiettivo che il tpl diventi una reale alternativa al trasporto privato su gomma. Con evidenti ricadute in campo ambientale, di traffico e di qualità della vita complessiva”
L'Agenzia Milanese Mobilità Ambiente ha realizzato un'indagine che mette a confronto i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici nei giorni feriali del periodo 16 gennaio 31 marzo 2012 con lo stesso periodo del 2011
27° meeting internazionale della Commissione Europea UITP “Commission on Marketing and Product Development” – “Commissione UITP per il Marketing e lo sviluppo del Prodotto nel trasporto pubblico”
Fissate due ulteriori riunioni per il 21 ed il 28 maggio prossimi, nell'ambito delle quali dovrebbe farsi chiarezza sul futuro del CCNL
l'iniziativa frutto del lavoro di un tavolo integrato Comune, Regione Toscana, Provincia, Trenitalia e ATAF & LINEA: obiettivo la promozione dell'uso del treno e dell'intermodalità attraverso politiche di integrazione tariffaria e la pubblicazione di mappe tascabili
La Provincia approva capitolato tecnico, lo schema di contratto di servizio e il disciplinare di gara per l’affidamento del servizio di Trasporto pubblico locale TplI servizi minimi messi a gara, per un totale di 12.192.888 vetture/Km, comprendono il trasporto extraurbano della provincia di Cuneo e delle aree a domanda debole
Il tema sarà approfondito da Annita Serio, direttore di Federmobilità, Stefano Zunarelli, professore di diritto dei Trasporti Università Bologna, Marcello Martinez, Università Federico II di Napoli, Dino Romano, presidente sezione Calabria Anav, Angelo Mautone, dirigente Ministero Trasp. e Infrastrutture e da Simone Gragnani, manager Lem Reply
Comune e Provincia fissano nuovo incontro per il 9 maggio ma i sindacati temono di essere esclusi dalla trattativa Sindacati: “Sono stati disattesi tutti i motivi della sottoscrizione dell'intesa di febbraio. Da oggi quindi non faremo più sconti”
Il 60% degli studenti utilizza il trasporto pubblico locale Distribuiti 100 contachilometri per biciclette