A fine luglio linee A e B controllate da accessi elettronici, necessari titoli di viaggio “validi” Per gli utenti nuove abitudini e i vecchi varchi, riammodernati, sorveglieranno le “concesse”
Solari e Rocchi: “Riscontrata l'indisponibilità ad aprire il confronto sindacale e la reiterata indisponibilità ad aprire il tavolo contrattuale”Panettoni: “Per il sindacato è impossibile pensare di risolvere i conflitti abbandonando la pratica di prendere in ostaggio i cittadini con scioperi che non risolvono i problemi”
La Provincia ha impartito una direttiva interna che imporrà alle strutture provinciali di privilegiare l'utilizzo degli automezzi condivisi prima di autorizzare l'impiego degli automezzi personali dei dipendenti: quest'ultimo impiego, pertanto, diventerà residuale, con l’utilizzo del car-sharing
Il protocollo d’intesa contiene una serie di interventi nelle singole regioni già previste nel piano decennale delle Infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo ed inoltre recepisce le richieste aggiuntive che le regioni hanno formulato in sede di conferenza unificata per l’inserimento nell’allegato Infrastrutture 2009-2011 al Dpef
Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha firmato ieri il decreto che ripartisce fra le regioni le risorse stanziate per co-finanziare, insieme agli Enti locali, l’acquisto di nuovi autobus destinati al trasporto dei pendolari
La Compagnia Trasporti Laziali ha presentato il nuovo assetto societario e tutte le novità del futuro Concretizzato il progetto di scissione societaria per separare le attività relative all’erogazione del servizio da quelle di gestione dei beni patrimoniali
Saitta e Piras: “l'obiettivo è quello di incentivare i nostri dipendenti ad utilizzare i mezzi di trasporto pubblico negli spostamenti casa-lavoro: offriamo un contributo economico per l'acquisto a prezzo ridotto degli abbonamenti”Saranno finanziati tutti gli abbonamenti al trasporto pubblico di carattere annuale e strettamente personale
Ceccobao: "Bisogna che il tpl finisca di essere una foresta pietrificata in cui non può cambiare nulla. Perché le cose sono cambiate e anche il trasporto pubblico va modificato. Le reti devono essere ridiscusse e ridisegnate per rispondere meglio alle esigenze di lavoro e di studio, agli orari delle città e agli orari di vita"
Misuraca: “La Regione prosegue nel piano di implementazione del programma sui collegamenti marittimi da e per le isole minori”