I dati allarmanti dell'incidenza ambientale dei trasporti in Abruzzo convincono l'azienda a farsi promotrice dell'inversione di tendenza Incontro con Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata di Roma per possibili convergenze
Lo sostiene al Festival Internazionale dell'Ambiente l'assessore Croci In città il 47% degli spostamenti avviene utilizzando il mezzo pubblico e la stessa percentuale vale per gli spostamenti in auto, il 5% avviene in bici
Il presidente del CdL Mario Santocchio lancia la sua proposta: “Rivedremo con gli enti concedenti i relativi contratti di servizio lasciando invariate le risorse messe a disposizione, ma apportando una riduzione del 15% sulle linee meno utilizzate sia nel circuito urbano sia in quello extraurbano”
Lorenzetti: “Stiamo realizzando un soggetto che, senza sovrapporsi, anzi riducendo da 8 a 2 le aziende, potrà garantire ulteriore autorevolezza ed efficacia alle politiche regionali di tpl e capacità di incidere anche nell’ambito delle politiche industriali di settore”
Utile di 533 mila euro – Investimenti pari a 194 milioni euroIn crescita dello 0,5% i passeggeri
A margine del convegno sulle piccole stazioni ferroviarie, l’ad di FS ribadisce l’impegno del Gruppo FS per le merci. Moretti conia il modello “dieci per dieci nel settore delle merci”Moretti: “Serve authority nazionale con qualsiasi governo”
Il nuovo sistema, innovativo a livello nazionale, si pone quale obiettivo quello di affidare ad un soggetto terzo e indipendente rispetto alla Regione e a Trenitalia la valutazione della qualità del servizio di pulizia delle carrozze
La Regione stanzia 4 milioni e mezzo di euro l’anno per i Comuni che presenteranno Piani di azione antismog per l’abbattimento delle emissioni inquinanti Mobilità principlae settore di intervento
In questa fase di transizione tra il vecchio ed il nuovo ordinamento in materia di gestore unico del tpl, mentre la Provincia si sta preparando a bandire la gara per l'affidamento del servizio, si è inserita la manovra finanziaria del Governo centrale e di quello regionale che ha sottotratto risorse al settore