Nuovi collegamenti AV e la nuova Tariffa AmicaPiù veloci i collegamenti Milano-Napoli, Milano-Venezia e Milano-Genova. Sette nuovi treni Alta Velocità sulla Milano-Napoli. E nei servizi a media e lunga distanza sconti del 20%
L’assessore ha illustrato ai rappresentanti dell’Anav gli scenari che si profilano con la riforma del tpl, definita “una rivoluzione necessaria per salvare il settore dai tagli, ed offrire una prospettiva industriale per i prossimi nove anni, attraverso risorse regionali alle quali si sommeranno quelle degli enti locali”
Un milione di viaggiatori su oltre 15mila treni, i controlli del Gruppo FS. Nel 2007 buoni i risultati a bordo treno in Sardegna e Siciliaogni mese un report della campagna arriva sui tavoli degli assessorati regionali, dei sindaci, delle associazioni dei consumatori e dei sindacati
Maran: “Rrispettiamo l’impegno preso con i milanesi in campagna elettorale e introduciamo 2 importanti misure di equità sociale verso le persone anziane e i giovani lavoratori” La delibera approvata dalla giunta proseguirà l'iter in consiglio comunale
La delegazione delle Regioni – guidata dal presidente Vasco Errani – ha consegnato al Governo un documento con le questioni considerate prioritarieIl Governo – informa una nota di Palazzo Chigi – esaminerà il documento in questi giorni
La Giunta regionale ha approvato il documentoPossibile far pervenire le osservazioni all'assessorato regionale dei Trasporti entro 60 giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Il progetto “EU-LIFE-Project KAPA GS” ha coinvolto la Provincia di Bolzano (Agenzia provinciale per l'ambiente), ed i Länder austriaci della Stiria (Graz) e della Carinzia (Klagenfut)
Sutti: “Atc chiude i conti per il quarto anno consecutivo con un utile, che per il 2009 è senz’altro meno sostanzioso degli anni precedenti, ma è significativo perché l’azienda ha continuato a produrre reddito, espandendosi con tariffe inalterate e investendo risorse consistenti per il miglioramento del servizio”
Minardi: "Protocollo sottoscritto per garantire, qualità, livelli occupazionali e territori. E' il frutto di una percorso condiviso da mesi, concertato anche con i sindaci e nei territori, per arrivare a una soluzione in grado di affrontare la questione del 5 per cento dei tagli imposti dalla Regione su base annua"